• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Letteratura [80]
Biografie [80]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Lingua [12]
Religioni [8]
Diritto [6]
Poesia [6]
Strumenti del sapere [5]
Trattatistica e altri generi [5]

CASAUBON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo, nato a Ginevra il 18 febbraio 1559, morto a Londra il 14 luglio 1614. Era di famiglia francese protestante. A Ginevra compì gli studî classici, che estese anche alla teologia, alla giurisprudenza [...] Dionisio di Alicarnasso (1588), Persio (1605), Plini o il giovane (1591), Polibio (1609), Svetonio (1595), Strabone (1587), Teocrito (1584), Teofrasto (1592), Nuovo Testamento (1587 e 1615): notevole il commentario a Diogene Laerzio (1583), ad Ateneo ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ANTICHITÀ CLASSICA – FILOLOGIA CLASSICA – MARIA DE' MEDICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAUBON, Isaac (1)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Tolomeo II

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] , conosciuta con il nome di terza guerra siriaca, possediamo un'interessante descrizione in un papiro di Grurob (Fayyūm). Fonti: Teocrito (Schol.), XVII, 128; S. Girolamo, in Dan., XI, 6-9, XII, 5; Polieno, VIII, 50; Giustino, XXVII, 1. Papiro ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ANTIOCO II – CELESIRIA – STOCCARDA – LISIMACO

ACI

Enciclopedia Italiana (1929)

La menzione di un centro abitato sulle rive del fiume Acis appare per la prima volta presso Silio Italico (Punica, XIV, 221), mentre il nome e la precisa posizione ci vengono dati dall'itinerario di Antonino [...] 1893; Raccuglia, Storia di Aci, Acireale 1906, p. 123 segg.; G. Libertini, in Notizie Scavi, 1922, p. 491 segg. Per Aci fiume v. Teocrito, I, 69; Apostol., I, 96; III, 12; Solino, V, 72; Vib. Seq., 2, 13. Per Aci fiume divinità v. E. Ciaceri, Culti e ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – SILIO ITALICO – ACIREALE – TEOCRITO – EPIGRAFE

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] e latina ma ancor più su Omero e, soprattutto, sui lirici greci, con particolare interesse per Pindaro, Anacreonte e Teocrito. Verso il 1762 manifestò l'intenzione di seguire la carriera delle armi e, come cadetto, seguendo le usanze nobiliari si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Virgilio Marone, Publio Sergio Casali L’Omero latino Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] sono una raccolta di dieci poesie appartenenti al genere detto pastorale, che era stato inaugurato dagli Idilli del greco Teocrito, a cui Virgilio si ispira. I protagonisti delle Bucoliche – anche note come Egloghe, in greco «poesie scelte» – vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – OTTAVIANO AUGUSTO – LEGGENDA DI ENEA – POESIA PASTORALE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] romaniche. Lo stesso motivo si ritrova, ancora con più espliciti intenti epigrammatici e in pieno parallelismo con una immagine di Teocrito (Nom., 50), in un gruppo famoso dell'ellenismo rodio: Pan che cava una spina ad un satiro, del Museo del ... Leggi Tutto

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale Massimo Raffa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quella greca [...] dei cordai. La musica dei pastori e i loro agoni poetico-canori improvvisati sono all’origine della poesia bucolica a cui Teocrito avrebbe dato dignità letteraria. Capita anche che i lavoratori non eseguano da sé la musica, ma siano accompagnati da ... Leggi Tutto

ROSSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Francesco (Checco, Cecco di Meletto, Cecco di Mileto) Leardo Mascanzoni – Di origine sicuramente forlivese, figlio di un Meletto o Mileto e di madre ignota, non è noto l’anno di nascita, ma è [...] studi che l’hanno collocato come inizio della ripresa di tale genere letterario. Giunta dall’eredità classica di Teocrito e Virgilio e imperfettamente ripristinata dopo un silenzio di secoli da Dante nella sua corrispondenza con Giovanni del Virgilio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNA I DI NAPOLI – SINIBALDO ORDELAFFI – EGIDIO DI ALBORNOZ

CROTTI, Elio Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Elio Giulio Roberto Ricciardi Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] greco-latina, con particolare riguardo per l'epigrammatica (Anthologia graeca, Catullo e Marziale), il genere bucolico-georgico (Teocrito e Virgilio), la lirica e l'elegia amorosa (Orazio, Tibullo, Properzio e Ovidio). Le fonti parlano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – BALDASSAR CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA – CELIO CALCAGNINI – VERONICA GAMBARA

MIRABELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Vincenzo Francesca Fausta Gallo – Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona. La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] grazie a uno spoglio sistematico delle fonti classiche. Alla fine dell’opera erano inserite le vite di Archimede, Teocrito, Epicarmo, Tisia. Lo scritto ebbe uno straordinario successo e venne più volte ristampato; la pianta topografica in esso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – VITE DI ARCHIMEDE – GALILEO GALILEI – PIETRO CARRERA – FEDERICO CESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
bucòlico
bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
idìllio
idillio idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, ma non esclusivamente, bucolico e agreste:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali