PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] artistico manca del tutto. Nell'antichità non sono mancati scrittori capaci di descrivere opere d'arte, poeti come Teocrito, Leonida di Taranto, Stazio, prosatori come Luciano, i Filostrati, anche Petronio. I periegeti non l'hanno neppur tentato ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] , che piegò a tutte le forme e a tutti gli stili, traduttore e rifacitore impareggiabile di ogni poesia. Dagl'idillî di Teocrito ai Veda, dai canti ferventi di mistico ardore del poeta persiano Gialāl ad-Dīn Rūmī, coi quali introdusse in Germania il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] di Esiodo e altri poeti greci), elogiandone nella prefazione l'alto magistero. È significativo che sia proprio un'edizione di Teocrito, quasi a riconoscere al G. il merito di avere avviato, con la sua attività didattica e poetica, la circolazione del ...
Leggi Tutto
BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános)
Gianni Ballistreri
Nato a Pisa nella prima metà del [...] (scoperto dal Proctor, p. 62); il Vocabulista Latino Graecum di Giovanni Monaco (G. Craston), infine il testo degli Idyllia di Teocrito con quello degli Opera et dies di Esiodo.
Unico suo scritto inedito di cui si abbia conoscenza sembra essere una ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di R. Sabbadini (1930), poi riveduto da L. Castiglioni (1945) e da M. Geymonat (1973), l'Orazio di F. Klingner (1939), il Teocrito di C. Gallavotti (1946), il Plotino di P. Henry e H. R. Schwyzer (1951-73), l'Ovidio amatorio di E.J. Kenney (1961 ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] sarebbe anche potuto trattare d'un cenotafio. Una statua riproducente le sembianze di Anacreonte in Teo è ricordata da Teocrito in uno dei suoi epigrammi. La morte lo avrebbe raggiunto assai tardi, a ottantacinque anni, per soffocazione prodotta da ...
Leggi Tutto
PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] -1801), volle anche tradurre in pavano, come già altri avevano fatto del Petrarca e dell'Ariosto, Anacreonte e Teocrito, parendogli che questo linguaggio agguagli perfettamente il dorico "nella dolcezza e forza, come pure nella naturale semplicità e ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] edizioni filologicamente curate importanti figure dell'umanesimo romano e italiano. Già nel 1482 Martino Filetico gli affidò un Teocrito latinizzato, a cui premise versi di elogio del tipografo per la sua benemerità attività al servizio degli studi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] ; nel 1484 stende un Compendium scientiae naturalis ex Aristotele e tiene a Padova un corso privato intorno a Demostene e Teocrito; nel novembre dello stesso anno comincia a Venezia, nella propria casa, con grande concorso di allievi, una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] la tipografia di Manuzio può vantare molte prestigiose edizioni di autori greci talvolta stampati per la prima volta, come Teocrito ed Esiodo (1495), Aristotele (1495-98), Aristofane (1498), Tucidide, Erodoto e Sofocle (1502), Platone (1513) e molti ...
Leggi Tutto
bucolico
bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, ma non esclusivamente, bucolico e agreste:...