• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Letteratura [80]
Biografie [80]
Arti visive [24]
Archeologia [22]
Lingua [12]
Religioni [8]
Diritto [6]
Poesia [6]
Strumenti del sapere [5]
Trattatistica e altri generi [5]

LINCEO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCEO (Λυγκεύς, Lynceus) Angelo Taccone Figlio di Afareo e di Arene, fratello d'Ida. Più ricca assai è la leggenda fiorita intorno a Ida che non quella intorno al fratello. Questi è noto specialmente [...] Afaretidi e rapite loro dai Dioscuri. Nelle varie fonti, tra cui principalissime, almeno per valore estetico, Pindaro, Teocrito, Ovidio, i particolari della lotta fra le due coppie di cugini variano non poco. La rappresentazione esteticamente più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCEO (2)
Mostra Tutti

ZAMAGNA, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMAGNA, Bernardo Eleonora Zuliani Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] a Venezia e a Siena l'intera traduzione dell'Odissea; più tardi la traduzione delle opere di Esiodo, gl'idillî di Teocrito, Mosco e Bione. Compose inoltre molte elegie, epistole in versi, epigrammi, idillî, orazioni, spesso in un latino pieno di vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMAGNA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

IRIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDE (Ιρις, Iris) Angelo Taccone Le indicazioni genealogiche circa I. fanno tutte capo alla Teogonia esiodea, vv. 265 e 780, dove essa è detta figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra, colei che altrove [...] testimonianze figurate che non letterarie. A poco a poco, specie con Euripide e poi con i poeti alessandrini (Callimaco, Teocrito, Apollonio Rodio) diviene piuttosto messaggera della sposa di Zeus. Quinto Smirneo e Nonno ci dànno un'I. completamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIDE (2)
Mostra Tutti

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] si fermò nel 1824 al libro I). Tra il 1823 e il 1826 si dedicò ai volgarizzamenti dai classici (Mosco, Bione, Teocrito, Seneca e Plutarco, poi raccolti in Alcune traduzioni, Ravenna 1838, per le nozze Barbiani- Vitelloni). Dopo la pubblicazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

DAFNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNI (Δάϕνις Daphnis) F. Brommer Figlio di Hermes e di una ninfa. La sua terra natale è la Sicilia, dove nacque in un boschetto di lauro. Da questa circostanza deriva il suo nome che equivale al nome [...] una ninfa; quando egli però le fu infedele, questa lo privò della vista. D. morì poco dopo. Fu cantato da Teocrito; Sositeo, un contemporaneo del poeta, trattò la leggenda in una commedia satirica. La più celebre rappresentazione plastica è data dal ... Leggi Tutto

CUNICH, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1931)

Grecista e latinista, nato a Ragusa di Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei [...] C.), in Rad, XCVI e XCVIII; Ð. Körbler, O Kunić ćevu i Zamanjian làtiuskom prijevodu Teokritovih pjesama (Intorno alle poesie di Teocrito tradotte in latino dal Cunich e dallo Zamagna), in Rad, CLXIV; L. Rava, Un salotto romano del Settecento: Maria ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – UNIVERSITÀ DI PISA – COMPAGNIA DI GESÙ – RUGGERO BOSCOVICH – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNICH, Raimondo (1)
Mostra Tutti

BIONE di Flossa presso Smirne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] , non gli eroi della tradizione. Quando alza il tono, diventa gonfio, come nell'Epitafio di Adone, nel quale, imitando Teocrito, cercò invano d'introdurre un'armonia ritmica, pur senza una simmetria schematica delle parti, con l'uso del ritornello o ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ROSSI, PARMA – METAMORFOSI – EPITALAMIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Flossa presso Smirne (1)
Mostra Tutti

BIGNONE, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore di letteratura [...] : L'epigramma greco, Bologna 1921; Eros, il libro d'amore della poesia greca, Torino 1921; Gl'Idillii di Teocrito, trad., Palermo 1924 e Teocrito, saggio critico, Bari 1934; le Trachinie, Firenze 1933; l'Edipo a Colono, ivi 1936 (le introduzioni a ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – EDIPO A COLONO – EPICUREISMO – ARISTOTELE – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

CASTALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre sorgente sacra nelle vicinanze a est del santuario di Delfi, in una gola pittoresca ai piedi della rupe Fedriade. L'acqua scorre entro un'insenatura della parete rocciosa lungo una conduttura. [...] alla fonte Castalia la virtù d'ispirare la poesia e, del resto, le Muse eran denominate Castalidi già dal tempo di Teocrito (Idyll., VII, 148). Bibl.: Baedeker, Grèce, Lipsia 1910, p. 154 seg.; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ... Leggi Tutto
TAGS: TEOCRITO – PAUSANIA – MEDIOEVO – PARIGI – LIPSIA

TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO II Filadelfo (Φιλάδελϕος), re d' Egitto Evaristo Breccia Nato a Coo nel 309-8 da Berenice, quando il padre, Tolomeo I (v.), combatteva contro Antigono per estendere e fortificare la sua influenza [...] cui accorrevano d'ogni dove folle numerose. Alla sua corte attrasse letterati, poeti e artisti che ne celebrarono, particolarmente Teocrito, lo splendore e le imprese. Ma le vittorie militari e le conquiste erano opera dei suoi generali; la politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO II Filadelfo, re d' Egitto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
bucòlico
bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
idìllio
idillio idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, ma non esclusivamente, bucolico e agreste:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali