Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] Nel 505 fu incaricato dal re Teodoricodi trovare un buon citaredo per Clodoveo re dei Franchi, e di procurare un orologio ad acqua e Bisanzio, B. lo difese, e a Verona, nel suo discorso dinnanzi a Teodorico, dichiarò che egli stesso e l'intero ...
Leggi Tutto
Comune della provincia diVerona, sulla sinistra dell'Adige, vasto 43,08 kmq., importante per la sua agricoltura. Il capoluogo, a 24 m. s. m., è sulla destra del Guà, a 5 km. SO. dei monti Berici e a 39 [...] ru riedificata da Teodorico e detta Colonia Gotica; veneziana dal 1496, ebbe importanza per la produzione della canapa, la lavorazione delle gomene e la sua posizione di confine; alla metà del'500 è il maggior centro della provincia diVerona dopo il ...
Leggi Tutto
Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), O. fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni [...] che, aizzati da Bisanzio, avevano occupato il Norico (487 e 488). Fu invece sconfitto all'Isonzo e a Verona (489) da Teodorico che, a capo di Ostrogoti, gli fu inviato contro da Zenone. O. riprese ancora l'offensiva e chiuse gli Ostrogoti in Pavia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] architettura romanica". La quale appare in una fase di evoluzione nelle belle chiese pavesi di San Teodoro, San Lazzaro, San Pietro in Ciel d loro paesi, nei centri maggiori: a Bergamo, a Verona, a Monza e a Milano.
Il carattere naturalistico della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] pp. 103-120; G. Panazza, Brescia e il suo territorio da Teodorico a Carlo Magno, ivi, pp. 121-142; O. von Hessen, Cultura 'esecuzione del c.d. codice di Egino, vescovo diVerona tra il 780 e il 799, opera di un grande scriptorium (Berlino, Staatsbibl ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio diTeodorico. [...] officiorum, carica che mantenne, dopo la morte diTeodorico (526), sotto Atalarico. Si ritirò dalla vita di Oxford (Bodl. Lib., Auct. T.II.26), di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Q.v.I. 6-10; proveniente dalla biblioteca di Corbie) e diVerona ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nell'838 il mosaico con l'immagine del re Teodorico sedentem super equum. Un mosaico simile era conservato, fino alla fine del sec. 8°, nel palazzo di Ravenna. Il palazzo diVerona è raffigurato in una rappresentazione della c., variamente datata ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (c. all'interno del duomo; Lomartire, 1991), poi nella cattedrale di Ferrara (esterno) e in S. Zeno diVerona, dove almeno alcuni c. dell'interno gli vanno restituiti.Sotto l'etichetta di 'maestri campionesi' si suole iscrivere anche una serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] maestri d'abaco', ricorre nell'anno 1284 negli statuti diVerona. Il primo maestro d'abaco di cui è stato tramandato il nome fu tale maestro Neri , sono molto dettagliate e di carattere fortemente pedagogico.
Teodoro Metochite (1270-1332) iniziò ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] non senza influenza sulla storiografia futura, in personaggi come Teodorico e Carlo Magno, o in papi come Gregorio Magno l'umanesimo veronese, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura,scienze e lettere diVerona, s. 4, XVI [1915], p. 21); Venetiis, ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...