ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] esempio di ciò i tre componimenti che E. dedica a Federico II (editi da Winckelmann, 1878), dei quali è certa l'attribuzione e tedeschi (Engelberto, arcivescovo di Colonia, R 45-46; Teodorico di Treviri, R 147, ecc.).
Una buona parte della produzione ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
. Diacono romano, figlio di un sacerdote, Pietro, A. fu elevato al soglio pontificio il 24 novembre 496, alla morte di Gelasio I. Ascendeva al pontificato in un momento [...] approfittando della missione senatoria inviata da Teodorico a Costantinopoli sotto la direzione L. Duchesne, I, Parigi 1886, 258 ss.; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, 13-17; A. Fliche-V. Martin, Storia della Chiesa, IV, a c. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] il Breviarium Alaricianum (506), con cui il re visigoto Alarico II dà al suo popolo (il primo per cui è prodotta ’editto e del rescritto per testimoniare l’attività legislativa di Teodorico il Grande. La stessa presenza alla sua corte di Cassiodoro ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] di Tiro, che un tempo aveva sottratto il potere a suo fratello Enrico II (1306-1310), ereditò il trono di Armenia, il cui ultimo titolare fu Sofia a Nicosia (od. moschea Selimiye), eretta da Teodorico ed Eustorgio di Montaigu al principio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] interessi patrimoniali della Chiesa
Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio civilitatis (Ennodio, Panegirico 11, in M.G. dei Franchi in Italia, sollecitato prima da papa Stefano II contro Astolfo e poi da papa Adriano I contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] lotte intestine che contrappongono i successori di Teodorico. Inizialmente la campagna procede con rapidità spettacolare per la storia dell’Italia bizantina. Il nuovo imperatore, Giustino II, decide di rimuovere Narsete, che fino ad allora ha ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] 33 n. 94)e attribuirono erroneamente l'opera a un tal Teodorico Catalano. Non fu questo l'unico errore in cui incorsero (13. Jahrh.), Berlin 1899; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, II, Stuttgart 1911, pp. 378-380; I. Taurisano, I Domenicani in ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] . d.C., l’Alto Adige appartenne successivamente a Odoacre e a Teodorico, a Bisanzio e ai longobardi, ai Carolingi e al Sacro romano Nel 1363, estintasi la discendenza maschile di Mainardo II, Margherita Maultasch, duchessa di Carinzia e contessa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] l’inventore delle macchine sonore idrauliche, Ctesibio, e Tolemeo II Filadelfo – dall’altro diviene, a sua volta, insieme con automa sonoro d’uso quotidiano alla corte di Teodorico, ma che sarebbe risultato straordinario altrove, e uno solare ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] 416 s., 422 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 164 s., 177; S. Mazzetti, Rep. di 312-20; A. Vedrani, Alle origini della chirurgia italiana. Ugo e Teodorico B. da Lucca, in L'Illustr. medica ital., III (1921), n ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...