Palestrina (Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. [...] del cardinale vescovo Teodorico Ranieri (7 dicembre 1306), l'unico che abbia avuto il titolo di Città Papale Script. XV 981); e tale fama era sì tanto grande ch'al fine de la terra il suono uscie (If XXVII 78), ma doveva essere notevole soprattutto ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] Gandino, Teodorico Landoni e Gino Rocchi. Pochi giorni dopo essi pubblicarono sulla stampa un annuncio (uscito il 10 di Bologna, rispettivamente nel 1908, 1913, 1921), non ebbe grande risonanza. Furono più fortunati alcuni saggi particolari, tra cui ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] grande quantità di generi. In particolare, assai rilevante è il corpus di vitae sanctorum metriche, redatte in larga parte tra il e tedeschi (Engelberto, arcivescovo di Colonia, R 45-46; Teodorico di Treviri, R 147, ecc.).
Una buona parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] cui si osservano sullo sfondo monumenti ravennati quali il mausoleo di Teodorico e il campanile di Sant’Apollinare in Classe, tra greggi Consiglio di Palazzo Ducale, costituita da 22 grandi tele raffiguranti la mediazione svolta dalla Serenissima in ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] fatta restaurare da Cassiodoro, per volere di Teodorico, prelevando materiale di spoglio dall'anfiteatro ( Il castello ha pianta quadrata (m. 5050) con torri cilindriche angolari e torri semicilindriche a metà dei muri perimetrali; quattro grandi ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] in diverse parti d'Italia in missioni che, fra il 1881 e il 1885, occuparono gran parte del suo tempo.
Inizialmente fu vanno ricordati lo scavo nel palazzo di Teodorico a Ravenna (dove prestò grande attenzione alle stratigrafie, riuscendo così a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] della seconda metà del Duecento, il cui Compendium medicinae gode di grande successo. Nel 1309 il papa Clemente V emana una attivo a Padova intorno al 1250; e, negli stessi anni, Teodorico Borgognoni, di Lucca, attivo a Bologna. Ancora a Bologna – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] salpa la grande flotta oneraria destinata a trasportare a Costantinopoli il grano necessario al sostentamento della popolazione. Il cristianesimo si intestine che contrappongono i successori di Teodorico. Inizialmente la campagna procede con rapidità ...
Leggi Tutto
In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo che ti stai comportando bene; ➔ oggettive, frasi), le soggettive (è possibile che io sia in ritardo domani; [...] I Malavoglia, cap. 10)
(24) una soffitta che ci si saliva per la scala grande (Cesare Pavese, La luna e i falò, p. 35)
(25) libri che parte per paura, parte per il desiderio aveva di cacciare, […] concesse a Teodorico ... (Niccolò Machiavelli, 383, ...
Leggi Tutto
ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] Zambon & C., che includeva un terzo socio: Teodorico Viero. La famiglia Zambon e l’azienda si intrecciarono cui sintesi era stato attribuito il premio Nobel nel 1937), la canfoedeina (cardiocinetico di grande successo commerciale) e i sulfamidici ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...