LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che la Lombardia ha in comune col vicino Piemonte - ilgrande sviluppo assunto dalle colture foraggere mediante i prati a marcita barbarica: prima gli Eruli, poi i Goti di Teodorico. Battuto da Teodorico sulle rive dell'Adda, Odoacre riparò a Ravenna ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] III, un'aula tricora e un grande triclinio rettangolare absidato, rispondente ad uno schema di pianta romano; sia dagli avanzi di una aula tricora ritrovata negli scavi, fatti presso il cosiddetto palazzo di Teodorico a Ravenna, la quale, per le ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la via Gallica, verso Aquileia.
Teodorico, restaurò le mura di Gallieno, ma non ne allargò il circuito: questo vanto spetterà al rinvenuti in varî scavi e raccolti nel museo; ilgrande e ricco musaico pavimentale scoperto in vicinanza del duomo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] respinti dai Romani di Ezio e dai Visigoti di re Teodorico a Mauriaco nella Gallia (451), sono arrestati dall'ambasceria : occupano parte dell'Inghilterra, dove a fatica Alfredo ilGrande riesce a salvare il Wessex e parte della Mercia (878); e, se ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] città fondata dai Cnidii sul Castello resta unica testimonianza la grande fossa votiva di un santuario in cui era probabilmente è storicamente attestato il culto di s. Bartolomeo, le cui reliquie, secondo il racconto di Teodoro Studita, sarebbero ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la Sprea l'elettore Federico Guglielmo costruì il canale che porta il suo nome. Federico ilGrande congiunse l'Oder con la Vistola per mezzo collegandosi intorno alla figura di Teodorico, il quale viene rappresentato come il tipo dell'eroe dignitoso, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dell'impero: la sommossa dei bagauda fu soffocata e re Teodorico II riuscì a fermare per sempre i progressi del regno briosi e vivaci contrasti popolari.
Italianismo (1525-60). - Ilgrande sforzo per innalzare a forme d'arte complessa la poesia lirica ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] una parte l'impero e i Franchi, dall'altra Teodorico e il suo genero Alarico II. Questi aveva cercato invano di e l'Ungheria. La via era poi stata loro tagliata da Luigi ilGrande d'Angiò (morto nel 1382) e dal genero Ladislao Jagellone di Lituania ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] danubiano e nella valle padana, dall'altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande solco del Rodano e della Saône. Le regni d'Italia e di Gallia: ma, alla morte di Teodorico, iniziatasi la conquista dell'Italia da parte dell'impero bizantino, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] umanità del Redentore. Ma la questione rimane insoluta, mentre s'accentua il dissidio tra le scuole rivali d'Antiochia e d'Alessandria e tra i grandi patriarcati. Teodoro di Mopsuestia insiste nella distinzione delle due nature nel Cristo, ciascuna ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...