BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ).Secondo la tradizione sarebbe riferibile a Teodorico, consapevole dell'importanza strategica del bellunese il più noto, S. Marco di Vedana, ricordato in una bolla di Adriano IV (1155) e in una sentenza del vescovo di Ceneda (1188), le cui fortune, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] appartengono anche le Madonne di Strahov e di Zbraslav. La pittura su tavola conobbe uno sviluppo straordinario sotto Carlo IV, quando Tomaso Barisini e il maestro Teodorico lavorarono alla decorazione della cappella della Croce di Karlštejn: sono di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] eccezionali, nel monolito che chiude il mausoleo di Teodorico a Ravenna. Ma le intercapedini tra volte e pp. 45-87; s.v. Charpente, ivi, III, 1858, pp. 1-58.; s.v. Crête, ivi, IV, 1859, pp. 392-400; s.v. Dallage, ivi, V, 1861, pp. 9-24; s.v. Faîtière ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] nei dodici nomi scolpiti sulla calotta del mausoleo di Teodorico a Ravenna (Dorigo, 1971, p. 235). scoperte nel cimitero di Priscilla per le escavazioni fatte nell'a. 1887, BAC, s.IV, 5, 1887a, pp. 7-35; id., Capsella argentea africana, ivi, 1887b, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] (23-79), Marziano Capella (prima metà del V sec.), Macrobio (IV-V sec.), Calcidio, Boezio (480 ca.-524/525), Cassiodoro (490 ca (attivo nel 1150 ca.), Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.), Teodorico di Chartres (m. 1155 ca.) e altri ancora.
A questa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] e i caratteri architettonici del mausoleo di Teodorico a Ravenna. Fra gli scritti inediti e ad A. Haller in Epistolarum ab eruditis viris ad Alb. Hallerum scriptarum pars IV [ma I] Latinae, Bernae 1774, IV, pp. 152-154, 167 s., 203-205, 206 s., e V, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] le vie dell’ignoto. “Uno dei fenomemi più notevoli del secolo IV – annota Herbert Bloch – è la rapidità con cui la Chiesa Odoacre arriva in Italia “benedetto” da san Severino e Teodorico, suo successore, visita Roma nel 500 mostrandosi “devotus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] una cadenza irregolare, seguirono gli altri: il III (dal 307 fino al 361) nel 1592; il IV (dal 363 al 395) nel 1593; il V (dal 396 al 440) nel 1594; il e Alarico (vol. V, anno 410). Persino Teodorico (ariano e crudele) gli parve un buon esempio di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] teodoriciana e forse raffigurante lo stesso Teodorico, proveniente da Ravenna ma ubicato . Brandi, Relazione sul restauro della Maestà di Guido da Siena del 1221, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 248-260; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delle opere ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] della metà del sec. 13° conservato ad Arta, nella chiesa di S. Teodora (Grabar, 1976, p. 145, tav. CXXIVa). In Occidente il motivo , è il tipo adottato dai successori di Federico II: Corrado IV, Corradino e Manfredi. Lo stesso tipo di a., coronata o ...
Leggi Tutto