OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] di S. Erasmo, che nella protesi ospita il monumentale ritratto di un sovrano bizantino del sec. 13°, forse TeodoroAngeloComneno di Tessalonica (1224-1230; Ljubinković, Corović-Ljubinković, 1961, p. 111). Alcuni dei summenzionati edifici, tutti di ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] . Dopo una breve fase di espansione coincisa con il regno di TeodoroAngelo Ducas Comneno (1215-1230), soprattutto dopo la morte di Michele II Angelo Ducas Comneno (1231-1267/1268) il Despotato subì un progressivo ridimensionamento territoriale, cui ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del despota dell'Epiro, TeodoroAngelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o comunque al primo quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord della ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] probabilmente di Alessio I Comneno (1081-1118), marito Francesco, e la Madonna in trono e angeli; di Lorenzo Veneziano un'Annunciazione con quattro Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesa di San Teodoro in Venezia, Archivio veneto 34, 1887, pp. 91- ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] con tre apostoli e il busto di un angelo, probabilmente appartenente a un c. databile tra dalla cripta di Isacco Comneno, nel parekklésion della Kariye può citare la Comunione degli apostoli nel Salterio di Teodoro, del sec. 11° (Londra, BL, Add ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] grande vittoria bulgara sulle truppe dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo a Stara Planina (1190).Il secondo sovrano bulgaro attestato in la grande vittoria dei Bulgari sulle truppe di TeodoroComneno nella battaglia di Klokotniza (1230), si ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] loro parenti, in questa come in altre chiese di K. (un Teodoro Lemniote, sacerdote, figura in un bel ritratto funerario di fine sec epiroti intorno al 1257 da Michele II Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo ...
Leggi Tutto