Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] nobile Pietro Iacopo De Jennaro e il medico Antonio De Ferrariis detto il Galateo, e anche Greci di passaggio, come TeodoroGaza e Michele Marullo, perseguono l’ideale dell’integrazione tra eloquenza e sapienza, tra la lingua classica e i valori che ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] , Il libro del cortegiano; Petrarca, Canzoniere. Tra i moderni latini si segnalano Giorgio Gemisto Pletone, TeodoroGaza, Pietro Alcionio, Giorgio Trapezunzio, Emanuele Crisolora, Niccolò Perotti, Erasmo, Egnazio, Christophe de Longueil, il De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche storiche e filologiche condotte dagli umanisti per tutto il XV secolo consentono [...] : testo di capitale importanza, cui egli continua a lavorare per un decennio fino a dargli, grazie all’assistenza di TeodoroGaza e di Niccolò Perotti, la forma dell’ editio princeps greco-latina del 1469.
Coniugando la sua notevole preparazione ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] 1492, sempre dai torchi dei De Gregori, fu pubblicata un'altra curatela del M.: la traduzione latina di TeodoroGaza del De animalibus di Aristotele (IGI, 804; ISTC, ia00974000); dal colophon: "Sebastianus Manilius Romanus recognovit & per capita ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] e ad altri naturalisti. Ippocrate – (vetustissimus Hippocrates), già tradotto in latino in vari frammenti da TeodoroGaza, celebrato, discusso e canonizzato da medici storiografi come Giovanni Tortelli e Gian Giacomo Bartolotti, vagliato (con ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] rimase inedita nel manoscritto della Biblioteca Ambrosiana, D 465 inf.), orgogliosamente rivendicata (contro predecessori umanistici come TeodoroGaza e Giovanni Argiropulo) come letterale e fedele al testo greco, e concepita come l'inizio di una ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] del quale grammatiche tuttora valide sono quelle di Manuele Crisolora, Costantino Lascaris, Manuele Mascopulo, TeodoroGaza, Nicolaus Clenardus -, sì da leggere agevolmente Isocrate, Esopo, Luciano, Teocride, Esiodo, Aristofane, Omero e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ricorda più d'una volta nei suoi scritti. Per imparare meglio il greco, oltre al Bessarione, vi era a sua disposizione TeodoroGaza; v'erano poi Niccolò Cusano, Leon Battista Alberti e il Toscanelli. La presenza a Roma di quest'ultimo è resa assai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] la loro lautissima retribuzione, Giovanni Aurispa, Poggio Bracciolini, Pietro Balbi, Pier Candido Decembrio, Francesco Filelfo, TeodoroGaza, Giorgio da Trebisonda, Gregorio Tifernate, Guarino da Verona, Jacopo da San Cassiano, Lilio Tifernate ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] in Le muse e il principe, a cura di A. Mottola Molfino, Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e TeodoroGaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini, Medaglia di G. da Verona, ibid., p. 157; J. Anderson, Il risveglio dell'interesse per le ...
Leggi Tutto