TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] contrasti fra partigiani del governo sabaudo e oppositori, i quali avevano simpatia per il marchesato di Monferrato. Nel 1334 la fazione monferrina tentò una congiura per aprire le porte al marchese TeodoroPaleologo; ma il tentativo fallì e la fuga ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] del Taigeto. La zona passò poco dopo sotto il dominio della famiglia Paleologo. Occupata dagli Arabi di Maometto II (1460) passò sotto il , Teodoro di Samo. Ma già allora Sparta è sull'orlo della decadenza intellettuale. Ristagnano intanto i rapporti ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] come infetti di eresia nestoriana i cosiddetti Tre capitoli, cioè le opere di Teodoro di Mopsuestia, gli scritti di e quella greca, su proposta di Michele Paleologo. Ristabilì l'unione con i Greci che riconobbero, oltre la legittimità della dottrina ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] XII e a mantenervisi finché nella seconda metà del sec. XIII i Tatari chiamati dall'imperatore Michele VIII Paleologo, non invasero la regione.
Cacciati i Tatari dal re bulgaro Teodoro Svetoslav (1295-1322), la Dobrugia continuò a essere dominata dai ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] occidente con lo scopo di prevenire i Latini in Asia Minore, ridurre questa (sbarcati in Anatolia nel novembre 1204), di Teodoro Lascaris, che nello stesso tempo e col nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] il cardinale Pietro Gomez vescovo di Sabina, il prelato scomunicò i priori, e colpì la città con un interdetto, dal di prole maschile legittima, diede la primogenita in sposa a TeodoroPaleologo, figlio dell'imperatore greco, e le assegnò in dote ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] ; ad esso seguì Antoniotto I (v.) e il dominio francese, col capitanato di Teodoro II, marchese di Monferrato. marzo 1445), poi confermato al figlio Prospero da Ferdinando I. Giovanni IV Paleologo, marchese di Monferrato, per un debito non pagato, ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] artisti e di operai italiani. Il matrimonio di I. con Sofia Paleologo fece di questo principe moscovita il successore dei Cesari tempo la diplomazia di I., sotto la direzione del djak (segretario degli affari esteri) Teodoro Kuricyn, lavorava per l ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] per la successione tra Manfredo di Saluzzo e TeodoroPaleologo, chiamatovi per testamento dal defunto marchese e il 1431 ed il 1436, fu occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII di ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] (1207-1218). Prese presto posizione fra i regni rivali di Tessalonica (Teodoro Comneno, 1222-1230), di Nicea ( salvato solo per l'intercessione di Eufrosina, figlia naturale di Michele Paleologo e moglie di Nogai. Dopo ciò non si ha più notizia ...
Leggi Tutto
russino
s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
marchesano
marcheṡano s. m. [der. di marchese1]. – In numismatica, ducato d’oro di Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (1444-1478), che fece inoltre coniare il mezzo m. d’oro e il m. d’argento del valore di 12 soldi. Il termine è usato anche...