PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] di tutte le cose; mentre allo Spirito Santo, che Teodorico, d'accordo con Abelardo identifica con l'anima del IV, 49-63, lo desume sicuramente dal De natura et origine animae (tr. II, c. 7) del domenicano di Colonia; e la citazione del Convivio, III ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] minacciavano da vicino, specialmente dopo la morte di Teodorico, accrescendo la miseria delle popolazioni, che già ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e di Carlo V provocò ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] da Lucca (morto nel 1252) e il figlio e discepolo frate Teodorico, nato a Lucca nel 1205 o nel 1208, morto in Bologna fama di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] . È dedicato a Manlio Teodoro, che fu console nel 399 (cfr. Retract., I, 2); 4. De ordine libri II (P.L., 32, 44, 274). Tratta della visione che avremo di Dio nell'altra vita (cfr. Retract., II, 41); 70. De natura et gratia liber (P.L., 44, 247; C.S. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] quello di "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitù della gleba, anche in polacchi di studî storici e folkloristici riguardanti la Lituania: Teodoro Narbut (1784-1864) scrive in polacco Dzieje narodu ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1806). Così finiva il sacro romano impero, e Francesco II, rinunziando di mala voglia a una dignità che per G. Fesch, zio di N., come coadiutore dell'ex-elettore Carlo Teodoro Dalberg. La Confederazione era un enorme cuneo tra l'Austria e la ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] per breve tempo, press'a poco, cioè, fino a quando Costante II ebbe dato origine al ducato di Napoli: 661 d. C., e ultime non è possibile stabilire quanto rimanga di veramente popolare. Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, è autore fra l'altro ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Chronol. Italiens, Stoccolma 1912; id., Bronzezeit, in Ebert, Reallexik. d. Vorgesch., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le armi più antiche ecc., in Memorie del sec. VI a. C., per opera di Reco e Teodoro di Samo, che a lor volta lo ebbero dagli Egizî.
Di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 1920-21), pp. 129-138; id., Notices des manuscrits arméniens, ecc., ibid., II (1922), pp. 7-64, 235-91; id., L'évangile arménien de la cultura nonchḫ d'arte musicale; si ricordano i due musicisti Teodoro Alaxōsik e Daniele; e in Sanahin nel sec. XI ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] successori di Rupen, Costantino I (1095-1099) e Thoros (Teodoro) I (1099-1129) ingrandirono il piccolo dominio con l'aiuto Tamerlano) dal 1387. Nel 1473 vennero i Turchi Osmanli con Maometto II. Durante tutto il sec. XVII o quasi, l'Armenia fu ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...