TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] la medesima istituzione veneziana, al tempo guidata da Teodoro Matteini, e quindi intrisi d’estetica neoclassica. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1990, p. 1045; W. Abrami, in I grandi vecchi, in Affetti. ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] e i precedenti concili di Nicea, di Costantinopoli (I) e di Efeso senza, tuttavia, nominare il costantinopolitano II dalla cui definitiva condanna degli scritti di Teodoro di Mopsuestia e di alcuni passi delle opere di Teodoreto di Ciro e di Iba di ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Monumento di Cesare Arici (1841) e il Monumento di Teodoro Lechi (1867). Per la villa del conte bresciano Girolamo la figura di Gian Domenico Romagnosi per la Galleria Vittorio Emanuele II (1867, gesso, distrutto), una Madonna per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] , composta da Giovanni di Silva Candida, dal nomenclator Teodoro e dal duca Sergio, portava a Ludovico la versione von Italien, in Mitteilungen des Instituts für Österreich. Geschichtsforschung, II, Innsbruck 1881, pp. 296 ss.; L. Halphen, La ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] la firma «nicolaus opus» nell’antica chiesa genovese di S. Teodoro, di cui però non specificava il soggetto .
Fonti e Bibl Milano 1986, I, p. 507; E. Rossetti Brezzi, N. da V., ibid., II, p. 643; Id., Pittura ligure del Trecento, ibid., p. 40; F.R. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di R. Marcuccio, Bologna 2001; F.P. Di Teodoro, Per la storia del Codice Reggiano del De prospectiva Fourcroy, in Rendiconti dell’Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, parte II, Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5, CXXIII (2005), ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] una Madonna col Bambino tra s. Girolamo e s. Teodoro (proveniente dal monastero delle Vergini) e un S. Delle Belle Arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo 1859, pp. 172-177; Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] 1467 suo luogotenente ad Alessandria e nell’oltre Po.
Teodoro esordì nella carriera militare al servizio del re di Napoli del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa Della Rovere in ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] del Tempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro, II, Padova 1748, coll. 105-110; G. Bottari, Dialoghi sopra le tre I (1987), pp. 13-39; L. Barbi - F.P. Di Teodoro, 1695-1698: i rilievi di Giovan Battista Nelli per la cupola di Santa ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva scortato il corteo nuziale da trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra Umberto II e i Savoia, che si tennero a Pinerolo con la mediazione ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...