MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] inquirenti, il ritrovamento nella sua casa di una lettera di Teodoro Lechi e di un’ode in morte di Napoleone non .A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, I-II, Milano 18877, ad ind.; G. De Castro, Congiurati lombardi del 1814 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] europea, V (1878), pp. 466-514; A. Bastiaanse, Teodoro Ameyden (1586–1656). Un neerlandese alla corte di Roma, Gravenhage società romana del Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, II (1978), pp. 97-162; G. Ernst, Scienza, astrologia e ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] scuola del nudo, il corso di pittura tenuto da Teodoro Matteini e le lezioni di prospettiva (L’Accademia..., ; F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, II, Verona, Vicenza, Belluno e il loro territorio, Venezia 1985, pp. 85, 90, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] II, a cui aveva dedicato quasi intera la sua attività di traduttore, il B. moriva la notte del 9 apr. 1472.
Il Filelfo ne dava notizia a Teodoro libri I, III, VIII, X e le parti finali dei libri II, VII, IX (cfr. B. Nogara,Codices Vaticani latini, III ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] 20, cc. 93v, 160v; Notarile, Testamenti, bb. 152/15; 1138/87; 1140, II, c. 44r; 1166/39; 1258/500; Notarile, Atti, b. 675, cc. 221r- , 49v, 52v, 109r, 152r, 165v; Riacquisto di S. Teodoro …, Venetia 1650; F. Fabro de’ Bremondani, L’eroe trionfante …, ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] Battista e Angela ebbero cinque figli: dopo Tito, Teodoro Paolo (1827), Attilio Paolo (1829), Giacomo Giovanni dal carcere in A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, II, Milano 1905, pp. 189-236. Inoltre: E. Sanesi Tambassi, Il triste ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] spiegare il gusto classicizzante delle cinque statue di S. Teodoro. affine a quello delle opere contemporanee di G. d'arte antica. Catalogo, Torino 1965, pp. 223 s.; Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 448-451; C. Semenzato La scultura veneta del ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] città della lega antiviscontea e infine l’alleanza con Teodoro del Monferrato (Cronaca Carrarese, 1931, p. 430 de Missy, Corps universel diplomatique du droit des gents, II, Amsterdam 1726; Ordo funeris Iohannis Galeatii Vicecomitis ducis Mediolani, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] , il vescovato di Treviso, vacante per la morte di Teodoro De Lellis, ma la scelta cadde sul canonico Francesco Barozzi ..., Argentinac 1740, coll. 1060-1072; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, p. 400; F. Corner, Creta sacra, sive ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] il matrimonio di Giovanna, sorella di Ladislao, con Teodoro di Monferrato e nel 1399 quello di Giovanna con Guglielmo Duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in Rer. Ital. Script., II ed., 21/5, Bologna 1960, p. 71; M.A.Terminio, Apologia di tre ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...