PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] nella traduzione polacca del testo francese; 1786) e Soliman II (1787). Secondo l’Indice de’ teatrali spettacoli (Un aristocrazia cittadina, nonché incontri frequenti col principe Carlo Teodoro, il quale amava duettare col maestro. Compose per ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] degli esuli lombardi, stringendo amicizia con Gabrio Casati, Teodoro Lechi, Carlo Cameroni, Felice Cerruti Bauduc, il a Firenze per assistere all’ingresso in città di Vittorio Emanuele II e seguire poi gli spostamenti del sovrano a Bologna e a ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] nipote di facoltosi armatori, da cui ebbe un figlio, Teodoro, e s'impiegò presso la ditta Dominici, la più Atti dell'VIII Convegno di studi umbri. Gubbio 31 maggio - 4 giugno 1970, Gubbio s. d., pp. 208, 225; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 874 s. ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] a studiare filosofia e teologia sotto la guida del teologo Teodoro da Bergamo (non è chiaro se a Brescia o bulle contre Jansenius. Sources relatives à son histoire (1644-1653), I-II, Bruxelles-Rome 1961-62, ad ind.; La visita generale di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] seguire l'esemplare carriera dello zio, il cardinale Teodoro. Ben presto, nel 1509, fu eletto commendatore i secoli, Mantova 1933, pp. 111, 119-121, 132; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 277 ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] proprio arresto, a opera del successore di Olimpio, Teodoro Calliopa. Dalla lettura del Liber pontificalis sembra però romana batté alcune monete d’argento, non con l’effigie di Costante II, ma con quella di Olimpio (O’Hara, 1985). Rimangono oscure le ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] del Trecento, il cardinale diacono di S. Teodoro Giovanni Gaetani e il pontefice Giovanni XXII. L p. 102; M. D’Alatri, Eretici ed inquisitori in Italia. Studi e documenti, II, Roma 1987, p. 118; J. Leclercq, Recueil d’études sur Saint Bernard et ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] nominalmente sotto il dominio del duca di Savoia Carlo II al riparo delle truppe spagnole, il M. abbracciò una 1568), c. 361; Ibid., Lettere di particolari, cc. n.n., s.v. Roero, Teodoro; D. Grasso, Cronaca dal 1484 al 1570, a cura di D.C. Promis, in ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] sposò dapprima il conte Luigi Melzi, poi il marchese Giorgio Teodoro Trivulzio e quindi il conte Ignazio Caimi (Manno, 1895-1906 celebre dipinto Las Meninas, fu anche aiuto di camera di Carlo II dal 1675 (Moreno Villa, 1930, 2006), lo stesso anno in ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] e bolle dei pontefici, anelli, chiavi, marmi istoriati. Teodoro Ameyden testimonia di avere incontrato il M. nella nuova 1907, pp. 30 s.; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, II, Roma, 1914, pp. 77 s.; A. Ferrua, Epigrammata Damasiana, Città ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...