Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] linea di difesa costituito da mura, antemurale e fossato messo in opera, ad esempio, a Costantinopoli sotto TeodosioII. Nelle regioni dell'Africa settentrionale Giustiniano, avendo trovato le città prive delle cinte abbattute dai Vandali che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] metà del I sec. d. C. dovesse esistere una comunità cristiana numerosa. Fu solo in seguito ai decreti di TeodosioII (437 d. C.) che i varî templi e santuari classici vengono mutati in chiese cristiane (Partenone, Eretteo, Propilei, Hephaistèion ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] che davano accesso agli spazi aperti tra le mura e il fossato. Il Chronicon Pascale e lo Pseudo-Codino riferiscono a TeodosioII anche la costruzione delle mura lungo i lati prospicienti il mare, ma questo dato non sembra trovare riscontro in altre ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] singoli monumenti o su intere aree archeologiche, che vanno dall'integrazione spinta di considerevoli tratti murari (mura di TeodosioII a Istanbul) al rifacimento di fabbricati (uno dei più celebri è quello condotto ad opera della Scuola Americana ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 11), da identificare con l'Arcus Pompei delle fonti medioevali; K i, 18. - c) Lungo il Tevere: ???SIM-07???40. Arcadio, Onorio, TeodosioII, 405 (C. I. L., vi, 1196), conservato fino al XV sec. presso il Ponte Neroniano (Vittorio Emanuele); K. i, 43 ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] 363 d. C., della statua, che forse fu distrutta nell'incendio appiccato al tempio nel 426 in seguito all'editto di TeodosioII, mentre, secondo una notizia di Cedreno (Comp. hist., p. 322 B, 348 A), era già stata trasportata a Costantinopoli dove poi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Per la costruzione di un nuovo ospedale sono stati demoliti i resti dell'abside.
S. Polyeuktos. Fondata da Eudocia, moglie di TeodosioII, e rinnovata da Anicia Giuliana (morta nel 527-28), moglie di Areobindo (Anth. Gr., i, 10, ed. Beckby); già nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Bisanzio deriva dalla centralità della imprendibile fortezza medievale che fu la città imperiale, con la sua cinta muraria dei tempi di TeodosioII e con il vallo fatto costruire da Anastasio I a 60 km di distanza, a prima difesa della penisola verso ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] alcune fonti sarebbe stata trasportata da Chio sotto TeodosioII; secondo altre, la quadriga sarebbe stata donata 'Arte, V, 1892, pp. 301-320; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, II, Milano 1902, p. 540 ss.; D. W. S. Hunt, An archaeological Survey ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] quanto costruirono i suoi successori immediati (v. costantinopoli). Dell'architettura profana antica si possiede la magnifica cinta muraria di TeodosioII (413 e ss.).
La chiesa di S. Giovanni di Stoudion (471) è la sola pre-giustinianea che rimanga ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...