Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] di Marco Aurelio.
Dopo alcuni anni di relativa quiete, nel III secolo i movimenti e le conseguenti pressioni sul limes si fanno dove anche l’imperatore trova la morte. La pace che Teodosio si affretta a trattare comporta un ben più ampio e favorevole ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] storia d’Italia dal quinto al nono secolo ossia da Teodosio a Carlomagno (Bruxelles 1841), in cui il fallimento dell’ dedicò agli studi, curando la pubblicazione delle sue Opere (I-III, Milano 1862-1864), e alle attività accademiche, culminate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale [...] oggetto viene scosso.
Dall’Egitto ellenizzato della seconda metà del III secolo a.C. proviene uno strumento che incontra un raggiungere i due metri.
Nella base dell’obelisco di Teodosio a Costantinopoli appaiono invece due organi "a mantici", e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] Valentiniano e imperatore d’Occidente, affida l’Oriente a Teodosio, militare di origine ispanica, che negli anni successivi riesce che nel 717 riesce a penetrare e farsi incoronare imperatore l’ennesimo ribelle, l’alto ufficiale Leone III l’Isaurico. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] , significativamente, segue di pochissimo la morte di Valentiniano III: questo e altri esempi sembrano dimostrare che i capi di Ravenna) nasce un bambino, significativamente chiamato Teodosio, a sottolineare l’appartenenza alla dinastia imperiale: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] Daniele, perdute, opera di Eudocia, colta moglie dell’imperatore Teodosio II.
Il presupposto ideologico è la cristianizzazione di Omero, termina con un lungo inno in anapesti al Salvatore; fra il III e il IV secolo Metodio di Olimpo pone alla fine del ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] esso viene menzionato per l'ultima volta nel 528. L'a. di Teodosio I (379-395), impiantato nel 384-396 ca., raccoglieva acqua in L'a. di Tarragona venne ripristinato sotto 'Abd al-Raḥmān III (912-961), altri lavori di restauro furono fatti solo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] , diffondendo una religione che era frutto e, a partire da Teodosio simbolo, dell’impero romano. Il “miracolo” irlandese, infine, controllo delle regioni costiere africane. In età tardoantica (fine III - V sec.) appare evidente che le autorità romane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] di due secoli prima: nel corso della “crisi del III secolo”, e in particolare durante il regno di Gallieno, di Adrianopoli.
È dunque da attribuire un peso molto meno forte al gesto di Teodosio che, in punto di morte, lascia l’impero ai due figli: l’ ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] Qui l'interesse dell'autore s'incentra sull'interrelazione dei libri III e V dell'Eneide nell'ambito della struttura, cronologia ed del vittorioso imporsi del cristianesimo, fra Costantino e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione sulla vita ...
Leggi Tutto