VICTIMULI
Pietro Baroccelli
. Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] , p. 174; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidenatle alla morte di Teodosio, in Bibl. della Società stor. subalpina, XXXII (1908); G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 91-92; E. Pais, Perché i Romani limitarono lo ...
Leggi Tutto
SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores)
Francesco Gabrieli
Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] 'egli dure disfatte nel 243 da Furio Timesiteo suocero di Gordiano III, nel 263-65 da Odenato; a lui, più probabilmente che romani, e fondò tra l'altro Nīsābūr nel Khorāsān. Sapore III, figlio del precedente, regnò dal 383 al 388, e concluse ...
Leggi Tutto
SOCRATE lo storico
Storico ecclesiastico vissuto a Costantinopoli (dove nacque circa il 370-380) all'epoca di Teodosio lI. Frequentò la scuola di Elladio e di Ammonio, trasferitasi da Alessandria a Costantinopoli [...] in Patrol. Graeca, LXVII, e a cura di G. Hussey, Oxford 1893.
Bibl.: Eltester, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, III, Stoccarda 1929, pp. 893-901; F. Drexl, in Jahresbericht über die Fortschritte der klass. Altertumswiss., CCXXX, p. 220. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ebbe per poco più di un secolo, dalla morte di Teodosio I nel 395 al 491, una produzione delle zecche orientali, che incorona l'imperatore o stante con il Bambino su monete di Romano III (1028-1034); il busto della Vergine orante con il Bambino sul ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] tarde del De sphaera di Autolico e del De habitationibus di Teodosio (Roma, A. Blado, 1587), nonché dei Phaenomena di Euclide Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, Mss., J.III.31. Apografi e copie si trovano in Roma, Archivum Pontificiae ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] fallimento», dall’insuccesso del tentativo – di Teodosio e del «teodosiano» Stilicone – di tenere uniti l’Oriente Studi in memoria di S. M. Atti del Convegno, Catania… 1988, I-III, in Quaderni catanesi di cultura classica e medievale, I-II (1989-90) ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] si veda soprattutto: AA.VV., Dix ans de recherches (1975-1985) sur l'Adriatique antique (III' siècle av. J.C.-II' siècle αρ. J.C.), in MEFRA, XCIX, 1, 1987 Novae, Ravna, Diana e Pontes nel periodo di Teodosio I; nella parte sud-orientale di Pontes in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel terremoto del 442 altri danni che richiesero nuovi restauri, documentati da iscrizioni in onore di Teodosio II e Valentiniano III. La rovina dell'anfiteatro comincia nell' VIII secolo. Dell'edificio abbiamo una parziale planimetria nei frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Adriano, dei Primi Antonini e la svolta artistica dell'età di Commodo. - VII. Il III secolo. - VIII. L'arte costantiniana. - IX. Da Teodosio alla fine dell'impero d'Occidente. - X. Le culture periferiche e il dissolvimento della forma ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , possono essere datate fra l'E. R. II e l'E. R. III b, e solo qualcuna sembra esser rimasta in uso fino alla prima metà del un sofista ateniese, che divenne nel 423 d. C. moglie di Teodosio II e fu allora battezzata con il nome di Eudossia.
Nel VI ...
Leggi Tutto