Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] costruzione anche di circhi, che si protrarrà fino al III-IV sec. d.C. Solo le tre capitali e alcune la Hispania Romana. La Tarraconense, Madrid 1996.
La Hispania de Teodosio. Actas del Congreso Internacional (Segovia - Coca, octubre 1995), Segovia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] secolo, «come se Costantino fosse totalmente responsabile di Teodosio»52. Viene quindi respinta una storia per così Rome, son organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III (311-440), 2 voll., Roma 1976.
13 Ch. Pietri, Christiana ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] attivo fino al 392 d.C., anno del decreto di Teodosio con cui venivano vietati tutti i riti pagani.
L’entrata principale , 42 (1947), pp. 194-200.
W.H. Plommer, Three Attic Temples, Part III. The Temple of Poseidon, in BSA, 45 (1950), pp. 78-94.
J.H ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] fu probabilmente eseguita prima del 379, anno in cui Teodosio salì al trono.
La sezione dedicata agli avorî comprende classe di monumenti (Leigh Ashtaon, Chinese Sculpture, p. 24, tav. iii, fig. 2).
Vi sono quattro esempi di stele votive Wei. La ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] appiccato al tempio nel 426 in seguito all'editto di Teodosio II, mentre, secondo una notizia di Cedreno (Comp. fregio dei Niobidi, in Boll. di Storia dell'Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, pp. 24-27. Per il gruppo della Sfinge: F. Eichler ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] ostilità che caratterizzava in quegli anni i rapporti tra i due figli di Teodosio. Secondo Palladio (ibid. 3, 40-1) I. scrisse lettere Zürich 1997, pp. 239-55. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v., pp. 243-49.
Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] : classici antichi come i testi di trigonometria sferica di Teodosio di Bitinia (o Teodosio Tripolita; 1° sec. a.C.) e di Menelao della scienza, 4° vol, Medioevo Rinascimento, sezione III, Il Rinascimento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] , Roma era cristiana17. Almeno a partire da Teodosio, l’Impero romano era percepito come un impero éd. par M. Reydellet, 3 voll., Paris 1994-2004, rispettivamente II, p. 56 e III, p. 16).
30 J.M. Wallace-Hadrill, Early Germanic Kingship, cit., pp. 47- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Tacito, Dione Cassio Cocceiano; la giurisprudenza da Costantino a Teodosio e a Giustiniano, fino alla caduta dell’impero, anche combattere gli eredi imperiali del modello normanno. Innocenzo III, dopo aver invano sollecitato l’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto Decio ( delle mura, lungo circa 8 km, fu realizzato da Teodosio e fortemente restaurato nella parte alta tra il XIV e ...
Leggi Tutto