FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] 'imperatore Gallieno, ma dovette produrre gravissimi danni sul territorio. Aquileia fu saccheggiata nel secolo successivo dai soldati di Teodosio, poco dopo la vittoria ottenuta da questo sul Frigido (v.). Nel 452 ecco addensarsi intorno ad Aquileia ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] il titolo di Vir clarissimus, comes et mechanicus, ovvero di professor mechanicus (lettere di Simmaco al tempo di Valentiniano II e Teodosio, anni 384-387); o meglio da colui al quale Cassiodoro (Variae, II, 39; VII, 5) si rivolge per determinarne le ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] archeologiche risalgono a non prima del 5°-6° secolo. Il cristianesimo si diffuse con difficoltà anche dopo l'editto di Teodosio (380 d.C.), quando furono martirizzati i santi propagatori d'Anaunia Sisinio, Martirio e Alessandro (397 d.C.) e nel ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] (in Ioan., 98, 8) nell'anno 416, era stata scritta circa 20 anni prima, trovandovisi nominato l'imperatore Teodosio (+ 395). Ebbe una fortuna straordinaria; scritta originariamente in greco (o forse in siriaco), ne rimangono ancora oggi traduzioni ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] , come gli antichi magistrati. Valentiniano nel 365 proibì le condanne dei cristiani ai combattimenti gladiatorî. Sotto Teodosio nel 399 si chiusero finalmente dovunque le scuole di gladiatori: nel 404 Onorio vietò formalmente i combattimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , non occorre dire, in Villani. Mi riferisco in particolare alla menzione di Galla Placidia, la figlia di Teodosio e sorella dell’imperatore Onorio, costretta a seguire negli orridi accampamenti dei Goti uno sposo barbarico. Secondo Orosio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] erano voltati a botte e il vano centrale a vela. Un ultimo cenno infine deve essere fatto all'Arco di Teodosio nel Forum Tauri di Costantinopoli; il monumento, situato sulla mese quale monumentale accesso al foro, fu eretto negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] le statue crisoelefantine degli dei; ma mentre gli a. antichi conservati sono rari, quelli successivi agli editti di Teodosio sussitono in numero sufficiente, tale da costituire una serie abbastanza coerente, all'interno della quale si evidenzia una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] : i Dati, l'Ottica, la Catottrica e i Fenomeni di Euclide; gli Sphaerica, le Abitazioni e I giorni e le notti di Teodosio; La sfera in movimento e Il sorgere e il tramontare degli astri di Autolico; il trattato di Aristarco di Samo Sulle grandezze e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] , da Nayanasukha e collaboratori, intorno al 1730, due altre opere di al-Ṭūsī ‒ la sua recensione della Sferica di Teodosio, col titolo Ukārākhyagrantha, e il Bīst bāb dar Asṭurlāb (Venti capitoli sull'astrolabio) ‒ e un commentario di al-Birǧandī ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodosiano
posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...