• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [890]
Storia [181]
Arti visive [194]
Biografie [168]
Archeologia [174]
Religioni [108]
Storia antica [48]
Diritto [42]
Europa [40]
Geografia [31]
Storia delle religioni [35]

Socrate

Dizionario di Storia (2011)

Socrate Storico greco (n. Costantinopoli 370-380 ca.). Vissuto a Costantinopoli all’epoca di Teodosio II, la sua storia della Chiesa, in continuazione di quella di Eusebio di Cesarea, comprende il periodo [...] fra il 305 e il 439: è ben documentata in particolare per la storia della Chiesa orientale, e generalmente imparziale. Dopo avere completato l’opera, ne elaborò una seconda edizione, quella che ci è pervenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEODORO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO II Vito Loré Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] dei seguaci di Formoso. Il suo pontificato durò solo una ventina di giorni, ma T. ebbe il tempo di indire un sinodo, nel quale invalidò il "concilio del cadavere", condannando così l'operato dei persecutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – CIVILTÀ CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO II (3)
Mostra Tutti

Costanzo III imperatore d'Occidente

Enciclopedia on line

Costanzo III imperatore d'Occidente Imperatore romano (Naisso 370 circa - Ravenna 421); di famiglia ignota, iniziò la carriera militare con Teodosio; sotto Onorio, divenuto magister utriusque militiae, abbatté in Gallia gli usurpatori Costantino [...] III e Giovino, e in Spagna Massimo; fece prigioniero Attalo Prisco. Sposò (417) Galla Placidia. Nel 419 concluse coi Goti un trattato per cui fu loro assegnata la residenza nell'Aquitania. Nominato l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE D'OCCIDENTE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINO III – GALLA PLACIDIA – AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanzo III imperatore d'Occidente (2)
Mostra Tutti

Giovanni imperatore d'Occidente

Enciclopedia on line

Primicerio dei notari, fu eletto imperatore dal senato (dic. 423) dopo la morte di Onorio; Teodosio II, imperatore d'Oriente, gli mosse guerra per difendere i diritti di Valentiniano III; una rivolta contro [...] G. scoppiò ad Arles mentre il conte Bonifazio gli aveva tagliato i rifornimenti africani. G. si chiuse in Ravenna (genn. 425), ma vi poté resistere solo 4 mesi dopo i quali il comandante nemico, Aspare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – TEODOSIO II – RAVENNA – ONORIO – SENATO

Onòrio, Flavio

Enciclopedia on line

Onòrio, Flavio Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] un effimero ritorno e un trionfo a Roma, la stabilì a Ravenna, dove morì nel 423. Vita e attività. F iglio di Teodosio I e di Elia Flaccilla, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato in età di due anni, divenne Augusto nel 393 ed ereditò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – REGNI ROMANO-BARBARICI – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio, Flavio (3)
Mostra Tutti

Stilicóne

Enciclopedia on line

Stilicóne Uomo politico e generale (n. 360 circa - m. 408). Di origine vandala, ricevette dal morente imperatore Teodosio (395) la tutela dei figli Arcadio e Onorio ma, caduto in disgrazia presso il primo, si dedicò [...] la carriera militare. Generale, si distinse soprattutto contro i Visigoti (391-92). Accattivatasi la simpatia dell'imperatore Teodosio, divenne uno dei personaggi più influenti alla corte di Costantinopoli. Tentò di mantenere l'unità dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI – RADAGAISO – BRITANNIA – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilicóne (2)
Mostra Tutti

Eudòcia Augusta imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Eudòcia Augusta imperatrice d'Oriente Figlia (Atene 393 - Gerusalemme 455) del filosofo Leonzio: il suo nome originario era Atenaide. Sposò (421) Teodosio II ed esercitò, con la sua bellezza e la sua cultura, un grande ascendente nella corte [...] bizantina. Partecipò alle controversie monofisite sostenendo Nestorio contro Cirillo. Nel 442 fu esiliata a Gerusalemme perché accusata di una relazione illecita col magister officiorum Paolino. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODOSIO II – GERUSALEMME – MONOFISITE – NESTORIO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudòcia Augusta imperatrice d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Marcèllo Empirico

Enciclopedia on line

Medico, oriundo della Gallia (4º-5º sec. d. C.); fu a Roma magister officiorum della casa imperiale con Teodosio I, poi con Arcadio. Fu autore di un'opera di notevole interesse nella quale sono descritti [...] i farmaci e le magie (pubbl. 1536 con il titolo De medicamentis empiricis, physicis ac rationalibus liber, in 36 capitoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TEODOSIO I – ARCADIO – GALLIA – ROMA

La religione e la politica. Il governo dell'Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La religione e la politica Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo Guido Clemente La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] R. Lizzi Testa, Senatori, cit., pp. 171-203. 36 Collectio Avellana IIa, il rescritto indirizzato al prefetto del pretorio Cynegius, assente nel Codice Teodosiano. 37 Cod. Theod. XVI 5,4 (376); XVI 5,5 (379). 38 Cod. Theod. XVI 5,6-24, tra il 381 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Arbogaste

Enciclopedia on line

Generale franco al servizio romano (sec. 4º). Combatté contro Massimo, augusto dell'Occidente, e ne uccise il figlio Vittore. Posto da Teodosio a fianco di Valentiniano II, lo uccise (o lo costrinse al [...] suicidio), e divenuto arbitro della situazione, fece dall'esercito creare imperatore Eugenio (392). Sconfitto da Teodosio presso le rive del Frigido, dapprima fuggì poi si uccise (394). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO II – IMPERATORE – TEODOSIO – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbogaste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali