• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [142]
Storia dell astronomia [7]
Religioni [27]
Arti visive [21]
Storia [20]
Biografie [19]
Archeologia [14]
Storia delle religioni [12]
Storia antica [7]
Astronomia [7]
Geografia [5]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] cui è attribuito un oroscopo della nascita dell'Islam, e Teofilo di Edessa (m. 785), astrologo al servizio del califfo al-Mahdī che esistevano più possibilità, tra cui le Ere di Roma (AUC), di Alessandria d'Egitto, della Persia, dell'Islam, degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. questo insieme di testi redatta a Colonia verso il 1125 dal monaco Teofilo. La fusione di una campana si compie in due tempi. Bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] apprese la tradizione tolemaica in Siria anche grazie a Teofilo di Edessa, un erudito siriaco educato in Mesopotamia settentrionale, allo zenit di Syene (la moderna Assuan), una città situata esattamente a sud di Alessandria, a una distanza di 5.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione Javier Teixidor Introduzione Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] la recitazione. Secondo la tradizione, è stato Teofilo di Edessa, un astrologo di Baghdad dell'VIII sec., il primo a filosofia a seguito di uno studio scolastico di Aristotele. In realtà, per Ammonio di Alessandria, Proba, Sergio di Reshaina o Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] principali commenti a questi ultimi due testi, e a opere di Arato, Doroteo, Vettio Valente, Paolo di Alessandria, Teone, Efestione, Eliodoro, Retorio, Teofilo. Alla biblioteca di Bessarione si deve l’avvio della riscoperta occidentale dell’astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Efthymios Nicolaïdis La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino Il [...] molto aperti agli astrologi bizantini e li accolgono volentieri, come nel caso di Teofilo di Edessa (m. 785), che fu astrologo capo del califfo al-Mahdī le Tavole manuali secondo il commento di Teone di Alessandria) presentavano con il passare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] il "Filosofo che ha scritto sull'astrolabio", cioè Teone di Alessandria, da Tolomeo, del quale cita a più riprese le 695, che fu l'astrologo di corte al tempo del califfo al-Mahdī (775-785). Teofilo compilò alcuni trattati di astrologia, in greco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali