• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [31]
Letteratura [14]
Religioni [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Comunicazione [2]
Filosofia [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Agricoltura nella storia [1]

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] , fa capo a Gadda e da lui insegue a ritroso le origini e i vari percorsi, dalla Canzone di Auliver a Teofilo Folengo agli Scapigliati (Contini 1989). L’interferenza tra codici e registri di varia cronologia e di diverso uso sociale e geografico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Manierismo e anticlassicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] , Bologna, Zanichelli, 1966 Altrettanto complessa risulta la nozione di anticlassicismo, cui possono essere ricondotti autori diversi, quali Teofilo Folengo, Ruzante e Francesco Berni: la loro rivolta ai modelli dà origine a un vero e proprio genere ... Leggi Tutto

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] , Bembo e Della Casa, la novellistica da Boccaccio fino al Bandello e al Firenzuola, nonché la letteratura maccheronica e Teofilo Folengo. Rimasto ben presto orfano di padre (Camillo morì il 14 genn. 1541), ma con una discreta rendita da godere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

PANZINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZINI, Alfredo Eleonora Cardinale – Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Acri. Dopo la morte prematura del padre (2 maggio 1883), conseguì la laurea nel 1886 discutendo una tesi su Teofilo Folengo, che divenne la sua prima pubblicazione (Saggio critico sulla poesia maccheronica, Castellammare di Stabia 1887), e iniziò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BELLARIA 'IGEA MARINA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZINI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

latino macaronico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] -153. Curti, Luca (1991), Vigaso Cocaio, «Rivista di letteratura italiana» 9, pp. 119-176. Lazzerini, Lucia (1992), Baldus di Teofilo Folengo (Merlin Cocai), in Letteratura Italiana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 4 voll., vol. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – SCOPERTA DELL’AMERICA – LATINO MACCHERONICO – PIETRO POMPONAZZI

Ruzante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] per contenuti e sperimentazione linguistica si contrappone al dominante classicismo cinquecentesco. Al secolo Angelo Beolco, la tradizione ha finito per identificarlo col nome di Ruzante, il contadino ... Leggi Tutto

ORSINI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Cesare Luigi Fassò Poeta maccheronico, del quale solo si può dire con certezza che, nato a Ponzano di Val di Magra nella seconda metà del Cinquecento, era ancora vivo nel 1638, e che, passato [...] nel Settecento e una nell'Ottocento). Si tratta, come appare dallo stesso pseudonimo, che deriva dal Baldo di Teofilo Folengo, di un imitatore, al quale peraltro non mancano qualità notevoli di osservatore arguto e piacevolmente mordace, che a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] , Carpalim), quale ci appare nel 2° libro, che in realtà fu il primo, il R. ebbe presenti le Maccheronee di Teofilo Folengo, in cui il gigantesco Baldus ha d'intorno a sé Cingar, Fracasso e Falchetto: e nel Pantagruel noi assistiamo all'educazione ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

PAOLI, Ugo Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLI, Ugo Enrico Filologo, nato il 9 maggio 1884 a Firenze ove si laureò in lettere nel 1906; prof. nei ginnasi-licei, poi nell'univ. di Genova di letteratura latina (1938-44), quindi di antichità greche [...] di scrittori italiani, Firenze 1928; 4ª ed., 1953; edizione di "Il Baldus" e le altre opere latine e volgari di Teofilo Folengo, Firenze 1941; 2ª ed. 1954, ecc.) ed ha composto in latino numerosi e vivaci scritti d'occasione e poesie raccolte in ... Leggi Tutto

VILLAVICIOSA, José de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA, José de Alfredo Giannini Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] guerra delle mosche e delle formiche. Se non proprio traduzione, è imitazione fedele del poemetto la Moschaea dell'italiano Teofilo Folengo. Secondo il tipo di questa poesia narrativa giocosa, l'azione si svolge con una certa monotonia. Scoppiata la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
folenghiano
folenghiano agg. – Relativo al letterato mantovano Teofilo Folengo (1491-1544), autore di opere (note col titolo complessivo di Maccheronee), pubblicate con lo pseudonimo di Merlin Cocai, composte in una lingua ibrida di latino e volgare gustosamente...
maccherònico
maccheronico maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il cattivo latino dei cuochi di convento]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali