• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [1686]
Biografie [630]
Religioni [615]
Storia [181]
Storia delle religioni [115]
Filosofia [120]
Diritto [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [75]
Temi generali [63]
Arti visive [68]

Coccèio, Giovanni

Enciclopedia on line

Coccèio, Giovanni Teologo (Brema 1603 - Leida 1669), prof. a Brema (1630), a Franeker (1636) e a Leida (1650). È autore della Summa doctrinae de foedere et testamento Dei (1648), nella quale è esposto il suo sistema teologico, [...] del patto" (Föderaltheologie), per cui tutta la vita religiosa è sussunta al patto concluso tra Dio e l'uomo. Contro di esso insorsero, nello stesso ambiente protestante, numerosi teologi, e la polemica cocceiana degenerò presto in contesa politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – LEIDA – BREMA

Vitoria, Francisco de

Dizionario di Storia (2011)

Vitoria, Francisco de Teologo spagnolo (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493-Salamanca 1546). Domenicano, è considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto [...] , materia che insegnò a Salamanca dal 1526 al 1546. A V. si ricollegano i grandi teologi Melchior Cano, il Medina, Domenico Soto ecc., che ebbero grande influenza sul Concilio di Trento. Il suo insegnamento si coglie soprattutto nelle seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO DI TRENTO – SALAMANCA – TEOLOGIA – BURGOS

Moya

Enciclopedia on line

Teologo controversista (El Moral, Toledo, 1610 - Madrid 1684), gesuita. Un suo libro polemico (Adversus quorumdam expostulationes contra nonnullas Jesuitarum opiniones morales, 1661) in difesa di opinioni [...] uno degli esponenti più in vista del lassismo, insieme con I. Sánchez e G. Pirot. La polemica gallicana, svolta dai teologi della Sorbona contro l'ultramontanismo di M., provocò una replica di Alessandro VII (bolla Cum ad aures nostras, 1665). Fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTRAMONTANISMO – SORBONA – TEOLOGI – GESUITA – MADRID

FRANCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] e dando alle stampe una Publica disputatio de historia ecclesiastica (Romae 1841) contenente 82 tesi di confutazione degli errori dei teologi protestanti inglesi e dei razionalisti francesi. Ordinato sacerdote (26 marzo 1842), fu chiamato dal card. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GRANDUCATO DI TOSCANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I

Rose, Hugh James

Enciclopedia on line

Teologo inglese (Little Horsted, Sussex, 1795 - Firenze 1838), uno dei patrocinatori del movimento di Oxford. Dopo un viaggio in Germania, in una serie di conferenze raccolte poi in un volume (The state [...] protestante tedesca. Il libro fu aspramente criticato in Germania; in Inghilterra il teologo anglicano E. Bouverie, detto Pusey, prese la difesa dei teologi tedeschi. Nel 1832 fondò il British Magazine, che divenne subito l'organo dei tractariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ANGLICANO – GERMANIA – TEOLOGIA – FIRENZE

Hinojosa y Naveros, Eduardo de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo del diritto (Alhama, Granada, 1852 - Madrid 1919), prof. di storia del diritto e poi di storia antica e medievale spagnola all'univ. di Madrid. Si è occupato particolarmente di diritto [...] , 1882) e di diritto spagnolo, con speciale attenzione per le opere del padre Vitoria, per l'influenza di filosofi e teologi nei secc. 16º e 17º sul diritto pubblico, per le cronache precedenti l'invasione araba, ecc. (Historia general del derecho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ARABA – DIRITTO ROMANO – GRANADA – MADRID

Francésco de Vitoria

Enciclopedia on line

Teologo domenicano (Vitoria, o Burgos, tra il 1483 e il 1493 - Salamanca 1546), considerato il restauratore della teologia tomistica spagnola e uno dei fondatori del diritto internazionale. Allievo a Parigi [...] dal 1526 al 1546. F. de Vitoria è il fondatore della scuola tomistica spagnola e a lui si ricollegano i grandi teologi Melchior Cano, il Medina, Domenico Soto, ecc., che ebbero grande influenza sul Concilio di Trento. Il suo insegnamento si coglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CONCILIO DI TRENTO – SALAMANCA – TEOLOGIA – BURGOS

FOSCARARI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARARI, Egidio Simona Feci Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] del papa pur senza alcun esplicito riferimento. Nell'ultima sessione, insieme con i vescovi M. Calini e L. Marini e al teologo F. Foreiro, gli fu affidata l'opera di revisione e redazione dell'Indice e del Catechismo, Messale e Breviario, che, frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIONI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Francesco Maria ** Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] biennio di noviziato, emettendo il 27 febbr. 1673 la professione solenne. In questo periodo si applicò a profondi studi di teologia dogmatica e morale e di diritto canonico, e ben presto venne incaricato di insegnare tali materie ai giovani della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni Giovanni Nuti Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] , il C. doveva essersi trasferito a Roma, perché in questa data egli risulta aver sottoposto il suo Tractatus all'esame di vari teologi romani. Non è nota la data di morte. Due sono le sue opere: Tractatus de augmento monetae, quo legum sanctionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali