• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [11]
Biografie [10]
Filosofia [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Storia [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]

Alberto Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto) Eugenio Massa Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] Bonaventura (In II Sent. 18 1 3). Con la differenza che il teologo francescano, al pari di altri (v. Pietro da Tarantasia, In II da garantire la provenienza e la natura divina dell'intelletto che, affermata da Aristotele in An. III 5, 430a 17-23 e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – RAIMONDO MARTINI – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto Magno (5)
Mostra Tutti

Fisica

Il Libro dell'Anno 2005

Adriano Alippi Fisica Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice (Albert Einstein) La fisica e i fisici di Adriano Alippi 19 gennaio Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] quattro secoli fa all'incirca nella storia dell'umanità si afferma il metodo scientifico, quando dall'osservazione mirata del fenomeno movimento - dalla matematica e dalla filosofia prima o teologia. Oggetto proprio della fisica era quindi ogni forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

BON COMPAGNI di Mombello, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ricerca di una terza via tra due contrapposte "teologie", quella del diritto canonico, favorevole al perpetuarsi , secondo il B., di tentare arrischiate esegesi, ma di affermare apertamente, in nome del "pensiero italiano cattolico e liberale", che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON COMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Germania Filippo Brancucci W. Theodor Elwert Dell'odierna G., detta da lui Lamagna o Alamania (If XX 62; VE I XVIII 5), D. ha scarse notizie e poco chiare, di gran lunga inferiori a quelle che dimostra [...] ed è s. Alberto Magno (ricordato anche nel Convivio), presentato come teologo insieme con s. Tommaso nel cielo del Sole (Pd X 98). nel De vulg. Eloq. (I VIII 3-4), dove afferma che un solo idioma si diramò in differentissimi volgari, cioè quelli ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CORRADO I DI FRANCONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – WILLIBALD PIRCKHEIMER – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Bonaventura da Bagnoregio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaventura da Bagnoregio, santo Sofia Vanni Rovighi D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] e Legenda minor) si ispira D. in Pd XI. Il Chiari afferma (e dimostra poi): " ciò che Dante dice di S. Francesco poteva essere anche più facilmente noto a un cristiano, non teologo di professione. Ora indubbiamente l'Itinerarium indica le tappe di ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MATTEO D'ACQUASPARTA – ALESSANDRO DI HALES – ROBERTO GROSSATESTA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

Scoto Eriugena e l’inizio della filosofia cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] un limite. È dunque necessario, conclude Giovanni Scoto, giungere a una terza teologia, né semplicemente affermativa, né soltanto negativa, ma superlativa: Dio è superiore a ogni umana attribuzione di senso, e dunque oltrepassa integralmente ... Leggi Tutto

Il concetto moderno di coscienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] , apre su un problema i cui risvolti non sono solo ontologici, ma giuridici, politici e teologici. Se infatti la mente non è sostanza, come potrà essere affermata la sua identità, l’identità cioè di quello che Locke (1632-1704) chiama “persona”? La ... Leggi Tutto

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] sacrifizio l'immolazione di una vittima, è certo che per la teologia cattolica la forma completa e perfetta di sacrifizio è quella in , che non dipendesse dal sacrifizio; ma di più: si affermò che al suo immenso potere soggiacevano pure gli dei, i ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] stelle alla Luna), sia l'Universo stesso. In tale trattato egli afferma anzitutto che l'Universo è un corpo perfetto, un solido a scrisse una Storia della matematica e una Storia della teologia, che lo stesso Teofrasto scrisse una Storia delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

GREGORIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Rimini Roberto Lambertini A. Tabarroni Alessandro Conti Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. ha esercitato un durevole influsso nella storia del pensiero teologico ben al di là del suo Ordine e dei limiti a questo punto ricorso a Dio, rifacendosi apertamente alle affermazioni di Agostino e di Anselmo: i complexe significabilia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4
Vocabolario
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
dogmàtico
dogmatico dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali