La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] e infine smascherato alla luce di una più positiva considerazione della storia, fino a giungere alla serrata norma canonica, una volta elevata su di un tale piano teologico, valse a superare le contestazioni degli interpreti della legge civile, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] l'esigenza di un'azione dell'Universale ideale morale sulla legislazione positiva" (p. 36).
Di fronte a una dottrina che continua a è la costruzione di un'etica razionale, separata dalla teologia, e capace di per se stessa, proprio perché fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] . Viva è pertanto la critica nei confronti di quei neoscolastici che hanno positivamente valutato aspetti del pensiero moderno e contemporaneo, così come verso quei teologi, quali Joseph Maréchal e Karl Rahner, che hanno confuso il trascendentale ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] per gli antichi, anche elementi nuovi, l'autore fa un'esposizione positiva della verità, in cui manifesta la personale impostazione teologica, riconducibile alla teologia del Logos. Questa impostazione è accentuata rispetto al Contra Noetum perché l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] che si riesce a introdurre entro il corpo dell’elaborazione teologica scolastica grazie alla nozione di bene comune. I francescani furono in prima linea nella comprensione degli aspetti positivi della ‘mercatura’ e delle ‘arti’. L’una e le altre ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , G. ha esercitato un durevole influsso nella storia del pensiero teologico ben al di là del suo Ordine e dei limiti cronologici del Medioevo, godendo di una ricezione positiva anche tra i protagonisti della Riforma. La tradizione gli ha attribuito ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] discorso un'andatura di chi enuncia cose pacifiche e nozioni positive, proprio a imitazione delle teorie e distinzioni dei giuristi 9: non s'imponeva a essi quasi il divieto di leggere di teologia?: gl. Notitia, ad 1. iustitia, ff, de iustitia et iure ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] dialogo" intrecciato, alla fine del XIX secolo, fra antropologia e teologia (v. Douglas, 1966; tr. it., p. 43).
Secondo una connotazione negativa legata all'interdizione e di una positiva connessa al sacro; l'ambiguità della stessa dimensione sacrale ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] radicale dei due precedenti modelli, e, in positivo, dal moltiplicarsi dei punti di vista interpretativi.
se ne rifiutava l’approccio deduttivo, il rapporto con la teologia e le discipline teologiche è stato a lungo, dapprima in Europa e poi negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] titoli di prestito pubblico ripagabili con gli interessi, forniscono ai teologi e ai giuristi una vasta gamma di temi finanziari su quanto in Bernardino da Siena, come pubblicamente positiva se riscontrata in una crescita della ricchezza collettiva ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...