BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] laureò in diritto canonico e conseguì la licenza in teologia. In questo periodo aveva conosciuto il sostituto della in visita a Salvador da Bahia, riportando impressioni molto positive sull'attività di quella Chiesa e numerosi progetti di reciproca ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] riconoscono a questo intervento una forte valenza positiva, altri, come Filippo Garofalo e 133-87; Id., Lux, lumen, ubi spirituale: l’ottica fra fisica e teologia nella Sicilia del XVII secolo, in Filosofia e scienze in Sicilia nei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] Gesù e fu addetto subito all'insegnamento della filosofia, della teologia e della Sacra Scrittura. Pronunciò i quattro voti solenni dei du Fay, il primo a distinguere tra energia positiva ed energia negativa, ma rimane avviluppato nella teorizzazione ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] S. Barnaba e S. Alessandro in Milano, dove continuò a studiare teologia ancora per tre.anni sotto la guida dei padri Carnevali e Dagno imperfetti in unipolari e bipolari e di questi in positivi e negativi, b)i conduttori imperfetti dall'apparente ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] giuridiche, sull'arte poetica, di ingegneria e di teologia. Ribadisce infine le due direttive complementari che lo hanno quella più problematica di E.Wohlwil e quella più esplicitamente positiva di G. Vailati, che mette in risalto l'importante ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] l'opinione dei teologi e diversa sarà l'opinione di D. in altre opere. Per l'opinione dei teologi ricordiamo che s buona o cattiva, e l'ultimo giudizio è seguito da una scelta positiva o negativa (et ultimo iudicans prosequitur sive fugit, § 3). Ora ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dalli profondi et limpidissimi fonti delle theologie, scolastica et positiva, et dalle scienze recondite et umane, G. B. Farfani sotto la direzione di padre Teofilo, esperto di teologia e commissario inquisitoriale delegato a trattare il caso. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] del funzionario a favore del proprio territorio, scenario della volontà positiva del singolo. Si crea così un topos sociale e insieme a Sesostri III da Kahun, testo in cui ideologia e teologia si fondono.
Sono però i testi di una autentica ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] del Sacro romano impero. A Wittemberg tale evento è salutato positivamente da Lutero, per due motivi: innanzitutto perché Carlo V accetta e dispute teologiche l’imperatore cristiano fu costretto a giudicare la Chiesa e la sua teologia sulla base ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Conseguita nel seminario fiorentino la laurea in diritto canonico e teologia (marzo 1756), si mise presto in luce in salotti o patto, così come la consuetudine - in accordo con la dottrina positiva di S. von Cocceji - si fa legge solo con la tacita ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...