MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cattolico a scoprire l'unità europea e il positivo valore politico-religioso del Medioevo.
Per quanto preziosa VI vide ancora fiorire al suo inizio, ma in terra di Burgundî, il teologo e poeta Alcimo Avito, e se pur vide fiorire alla fine, tra gli ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] era destinata a passare attraverso tre fasi fondamentali: la teologica, la metafisica e la positiva. Solo nella fase positiva l'uomo rinunciava al sogno di indagare le ''cause'' animistiche, teologiche o metafisiche dei fenomeni, e aveva compreso che ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] irreale) nel binomio dell'identico e del diverso, del positivo e determinato contenuto di pensiero e di ciò che nella e d'amore, essa si accordava anche con la concezione teologica medievale in ciò che questa attingeva da quella aristotelica, ma le ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] il bisogno di una religione e, si direbbe, di una religione positiva: il che vedremo subito. Né sarà caso che il fondatore originariamente iranica, per quanto segnata delle impronte della teologia astrale di origine caldaica attraverso la quale era ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] (di aver causato la decadenza dell'impero, ecc.) ha anche, per tanti riguardi, il carattere di un contributo positivo alla teologia cristiana e si salda ben strettamente con le varie parti del sistema agostiniano. Può invece essere posto in questa ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] come il padre dello scetticismo. Ma la vera scoperta positiva di Socrate è quella della necessaria risoluzione del bene , e cioè distrutta, dall'immota perfezione del sapere. La teologia del grande Duns Scoto si accorse di questo, e capovolse il ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] la beatitudine attribuita alla divinità nell'antica teologia del libro XII della Metafisica. E parte risalgono a sofisti come Prodico e Ippia. La tesi estremamente positiva è principalmente rappresentata da quella che può dirsi la recente scuola ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] armi con le quali combatterà la sua battaglia deista contro teologi e storici ortodossi. Nel frattempo egli persegue la sua le falsificazioni delle leggende e delle tradizioni, i dogmi positivi, si riassomma e condensa in forma definitiva in quelle ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] essendo mancato qualche accenno, fra i seguaci della scuola positiva, alla possibilità di concepire anche un aborto colposo per Clinical Gynecology and Obstetrics, S. Louis 1928, p. 188.
Per la teologia: A. Beugnet, in Dict. de théol. cathol., I, ii, ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] 'omerica. Ognuno dei poeti didattici ha una sua personalità, positiva o negativa ch'essa sia: da semplicità di particolari si ardore di pensiero e di fede si uniscono nel poema teologico De animorum immortalitate di Aonio Paleario da Veroli (m. 1570 ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...