Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] e in dispute accademiche, scritti di edificazione, prediche, epistole, fu caratterizzata sin dall’inizio dalla polemica contro la teologiascolastica e occamistica, che L. accusava di pensare Dio e l’uomo in modo filosofico e cioè nella loro essenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] il Figlio a cooperare al suo invio nel mondo. G., seguendo principalmente il metodo dialettico più consentaneo alla teologiascolastica ma dando prova di sapersi anche cimentare con acribia nell'indagine e nel commento dei padri greci, replicò ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] , affidata allo zio Dalmazzo, vescovo di Alba, che era stato lettore di filosofia e che lo introdusse agli studi di teologiascolastica e filosofia aristotelica. A poco più di dieci anni, nel maggio del 1744, egli fu, così, in grado di difendere ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] " (Roma, Bibl. nazionale, Fondo Gesuitico, 1028, c. 35r).
Nel 1729 il G. fu rimandato a Siena dove insegnò teologiascolastica al collegio S. Vigilio. Non soddisfatto di tale incarico, si rivolse ripetutamente al generale, affinché gli accordasse il ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] a partire dalle scuole di Alessandria per tentare di risolvere "la lite insorta da lunghissimi tempi innanzi intorno la TeologiaScolastica cotanto in prò e'n contro agitata tra Desiderio Erasmo e Iacopo Latomo " e cioè " se convenga tran-ùschiar ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] a sospetti su corrispondenti o allievi della cerchia dei maurini, a equivoci sulla sua presa di distanza dalla contemporanea teologiascolastica, alla rivalutazione della Chiesa antica, al suo spirito tollerante e a critiche mossegli dopo la morte da ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] anni di noviziato, passò nel convento di S. Marco a Firenze, dove approfondì le sue competenze tanto nella teologiascolastica, quanto nello studio dei padri della Chiesa e degli scrittori ecclesiastici antichi e moderni; qui fu lettore di filosofia ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] dai testimoni della tradizione manoscritta, dové risultare abbastanza presto superata per effetto dell’avvento della teologiascolastica. Un certo recupero si ebbe con le controversie religiose nell’Europa occidentale del XVI secolo, attestato ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] ’averroismo, riprende moltissimi temi della tradizione della patristica greca e di Agostino (anche in polemica con la teologiascolastica); ma sviluppa altresì motivi nuovi: primo fra tutti quello della filosofia dell’amore in rapporto soprattutto al ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] e di storia ecclesiastica. Nel 1715 fu ordinato sacerdote: dal 1716 insegnò teologiascolastica e dal 1720 teologia morale, succedendo a C. Roncaglia. Benché questa materia non lo entusiasmasse, le sue lezioni ebbero tanto successo che il vescovo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...