La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Leone XIII nel 1878, l’insegnamento alla Gregoriana rimase stabile. A quest’epoca, la scuola teologica predominante era una scolastica eclettica fortemente impregnata dall’elaborazione di Francisco Suarez; con la Aeterni Patris, Leone XIII cercò di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] in Aristotele, rappresenta uno sviluppo del concetto aristotelico, nell'interpretazione scolastica: cfr. Giovanni de la Rochelle De An. I 24; come Tolomeo in materia di astronomia, mentre ai teologi, e alla rivelazione, si deve ricorrere, anche sulla ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] »
Al di fuori delle larghe distinzioni di carattere scolastico, non è facile giudicare dell’esistenza di tradizioni da uomini devotissimi, costei fa la predica al papa, gli insegna la teologia, lo apostrofa in nome di Dio, lo supplica a ben fare, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del XIV secolo. Secondo alcuni studiosi egli può addirittura essere considerato come l'ultimo grande teologoscolastico del Medioevo. Dal punto di vista dell'orientamento complessivo, il suo insegnamento parigino, insieme con quello oxoniense ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] che caratterizzano questo periodo:
La rinascita della teologia e della dialettica, del diritto romano e del spartiacque, forse un work in progress originato da una lunga attività scolastica, il Decretum, così come il De misericordia et iustitia di ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] si trova in presenza di una peculiare argomentazione tecnica di matrice scolastica, non meno di quella presente nell'assisa XI dove si I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
W. Ullmann, Some Reflections ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] cui Studio veniva così aperto ad accogliere una popolazione scolastica diversa, perché più estesa ed eterogenea di quella per davvero mantenuto. Nello Studio di Napoli, per esempio, la teologia, ai tempi di Federico e ancora per lungo tempo dopo di ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] che corrispondevano al gusto, un po' pesante, dominante nell'ambiente scolastico di quel tempo.
B. visse a lungo, almeno se si loro carattere risulta affine alle quaestiones quodlibetales della teologia, per quanto le quaestiones, le disputationes, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] con moduli stilistici e concettuali di derivazione scolastica. La partecipazione del D. all'attività di Gloucester, il D. fu in relazione con Vincent Clement, professore di teologia a Oxford, più per motivi politici che per interessi letterari, con il ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] Fiandre e prestò servizio in Lombardia.
La prima formazione scolastica del D. avvenne nel collegio gesuitico del castello di corpo accademico era di cinquantaquattro membri (diciotto di teologia, diciotto di giurisprudenza, dodici di filosofia, sei ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...