Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] nel sesto libro nel De civitate Dei.
9 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, cit.
10 M. Simonetti, Teologia alessandrina e teologia asiatica, cit.; Id., La crisi ariana nel IV secolo, cit., pp. 60-66; Id., Il problema dell’unità, cit.
11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] vita è risolta: la vita evolve, l’evoluzionismo non è affatto contrario alla fede, ed è tempo che una nuova teologia naturale concili scienza e religione nel nome del progresso scientifico e sociale.
Secondo Baden-Powell, manca una teoria scientifica ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] superando di gran lunga i confini della penisola e coinvolgendo, oltre che il campo storico-politico, anche quello filosofico e teologico: al fine di analizzarla, infatti, bisogna guardare non solo ai fatti avvenuti in Italia nel secolo XIX, ma anche ...
Leggi Tutto
Teologo e storico domenicano (Lugueros 1877 - Madrid 1946); prof. nel collegio di Salamanca (1901-09), provinciale di Spagna (1922-26), pubblicò, tra l'altro, Documentos legislativos e históricos de las [...] provincias hispano-americanas O. P. (2 voll., 1919). Si dedicò inoltre alla divulgazione dell'opera di F. de Vitoria (El maestro Fray Francisco de Vitoria y el renacimiento filosófico teológico del siglo XVI, 1913). ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] il Grande nessun imperatore fu più felice e più utile alla Chiesa di lui55.
All’interno di questo modello teologico-politico la teologia romana isola un codice di regole di governo delle relazioni tra Stato e Chiesa destinato a connotare la regalità ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] muscolare del corpo dell'uomo e degli animali, nel linguaggio filosofico-religioso, e soprattutto in quello biblico e teologico, esso indica l'uomo nella sua totalità, ma più spesso l'uomo considerato nel suo elemento materiale del 'corpo', in ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] nelle origini cristiane. Scritti in onore di V. S., a cura di G. Conte, Torino 1994, pp. 117-207. Inoltre: F. Spano, La teologia è la mentalità dell’uomo nuovo, in Gioventù Evangelica, 32, 1982, n. 73. pp. 21-24 (intervista a V. Subilia); V. Messori ...
Leggi Tutto
SEMLER, Johann Salomo
Teologo, nato a Saalfeld (Turingia) il 18 dicembre 1725, morto il 14 marzo 1791 a Halle sulla Saale dov'era professore di teologia dal 1753, dopo essere stato insegnante nel ginnasio [...] di Coburgo (1750) e professore di storia e di poesia latina a Altdorf (1751).
Fondamentale per il suo pensiero storico e teologico è la distinzione tra Parola di Dio e Bibbia, ossia tra ciò che nella religione è essenziale e permanente e la sua ...
Leggi Tutto
cresima
Guy Dominique Sixdenier
D. non parla del sacramento della c., bensì dei suoi frutti - i doni dello Spirito Santo - enumerati (conformemente all'uso) secondo Is. 11, 2. In Cv IV XXI, fedele alla [...] a porre in evidenza i doni di Dio, suo beneficio (§ 11, " donum creatum "). Parimenti, senza dire (come farà la teologia posteriore) che la presenza di Dio attende una migliore disposizione dell'anima per infondervisi più pienamente, D. nota che ...
Leggi Tutto
TROELTSCH, Ernst
Delio Cantimori
Teologo, filosofo, storico tedesco, nato ad Augusta il 17 febbraio 1865, morto a Berlino nel 1923. Dal 1891 professore di teologia evangelica in varie università tedesche, [...] a Berlino.
Il valore della sua opera sta più nelle trattazioni di carattere storico che in quelle di carattere filosofico e teologico. In queste ultime espone e sostiene una sua concezione della religione come esperienza a priori, che nella sua forma ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).