FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Lomonaco - M. Torrini, Napoli 1987, pp. 81-121; E. Boaga, Annotazioni e documenti sulla vita e sulle opere di P.A. F. teologo "copernicano", in Carmelus, XXXVII (1990), pp. 173-216; O. Longo, P.A. F. fra Bellarmino e Galileo, in Atti dell'Ist. veneto ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] i problemi del rinnovamento politico e delle masse operaie alla luce di un cattolicesimo militante di fervido impegno morale e teologico.
Per le elezioni politiche del 18 apr. 1948, svoltesi in un clima di forte eccitazione popolare, il B. favorì la ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] Palermo, non ci è stato tramandato.
Ad un autore di nome Doxapatres viene attribuito in alcuni manoscritti il vasto compendio teologico dal titolo: Περὶ τῆς ἐξ ἀρχῆς καὶ μέχρι τέλους οἰκονομίας τοῦ Θεοῦ εἰς τὸν ἄνθρωπον ἱστορία ἐπωϕελής∙ καὶ περὶ τῆς ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] l’Avvento e la Quaresima, a cura di M. Saccone, Palermo 2012.
Fonti e Bibl.: Presso la biblioteca della facoltà teologica di Sicilia sono collezionati in 26 volumi tutti gli scritti degli anni di episcopato di Pappalardo, mentre il catalogo dei testi ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] al computo della Pasqua e delle feste da essa dipendenti, mentre nella terza affronta in cinquanta capitoli vari argomenti teologici di natura astronomica, sempre relativi al computo ecclesiastico. L'importanza di quest'opera è data dal fatto che il ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] le sue cure furono tutte di carattere spirituale.
Nel 1641 pubblicò le Constitutiones synodales mentre un altro scritto a carattere teologico, la Synopsis errorum, sarà pubblicato postumo, nel 1646. Nel 1643, per ragioni di salute, il C. era stato ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] , pp. 368-372, 38-6, 404, 420, 433; G. B. Passano, Diz. di opere anonime e pseudonime,p. 270; F. Roberti, Diz. di teologia morale,p. 156; Encicl. cattolica,II, coll. 749 S. I. Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, coll. 398 s.; Dict. de théologie ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] del conte Francesco Pertusati (già collega del D. al collegio di Brera) e di alcuni ecclesiastici avversi all'indirizzo teologico inaugurato nell'università di Pavia da esponenti giansenisti. Un altro gruppo di AC e AS fu costituito a Parigi dallo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] fu senza conseguenze per le future scelte riformate del Della Rovere. Nel frattempo il D. aveva concluso i suoi studi di teologia conseguendo il grado di maestro. Aveva cominciato a predicare intorno al 1530, ma pare che solo verso il 1536-37 abbia ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] aveva dovuto affidare la stampa a un amico, quando ne prese visione vi trovò mille piccole pecche di carattere teologico (i suoi interventi correttivi si erano indirizzati soprattutto a temperare l'impostazione protestante e un po' libera del testo ...
Leggi Tutto
teologico
teològico agg. [dal lat. theologĭcus, gr. ϑεολογικός, der. di ϑεολογία «teologia»] (pl. m. -ci). – Della teologia, che riguarda la teologia: dottrine t.; il pensiero t.; disputa t., controversie t.; scuola t., seminario t.; virtù...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).