• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Matematica [24]
Temi generali [11]
Storia della matematica [10]
Filosofia [10]
Diritto [10]
Fisica [9]
Biografie [7]
Economia [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Fisica matematica [5]

ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento ordinamento o relazione d’ordine, relazione antisimmetrica e transitiva (→ antisimmetria; → transitività). La proprietà di antisimmetria porta a escludere ordinamenti di tipo circolare: infatti, [...] → induzione. Non avendo minimo, non è invece bene ordinato l’insieme Z dei numeri interi rispetto all’ordinamento naturale. Conseguenza dell’assioma della → scelta è il teorema del buon ordinamento (o teorema di → Zermelo), il quale afferma che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – PRINCIPIO DI → INDUZIONE – ASSIOMA DELLA → SCELTA

buon ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

buon ordinamento buon ordinamento ordinamento di un insieme tale che ogni suo sottoinsieme non vuoto possiede un elemento minimo. L’ordinamento usuale è per esempio un buon ordinamento per l’insieme [...] non ha un elemento minimo. L’affermazione che ogni insieme può essere dotato di buon ordinamento, detto anche teorema del buon ordinamento, equivale all’accettazione del lemma di → Zorn (e, quindi, dell’assioma della → scelta) che stabilisce che ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – NUMERI INTERI RELATIVI – ASSIOMA DELLA → SCELTA – LEMMA DI → ZORN – NUMERI NATURALI

INSIEME

Enciclopedia Italiana (1933)

INSIEME (fr. ensemble; sp. conjunto; ted. Menge; ingl. class, set) Guido ASCOLI È vocabolo del linguaggio comune, indicante la riunione di più cose, concepita come un solo oggetto, ed è entrato nel linguaggio [...] è giunto a escluderlo, dimostrando possibile per tutti gl'insiemi un certo ordinamento tipico (buon ordine, Wohlordnung), analogo, ma in generale ben più complesso dell'ordinamento naturale a1, a2, a3,. . . an,. . ., dopo il quale un insieme appare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSIEME (5)
Mostra Tutti

Logica matematica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Logica matematica Abraham Robinson *La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] assegni a ogni insieme in S un elemento di quell'insieme. Utilizzando questo assioma Zermelo fu in grado di dimostrare il ‛teorema del buon ordinamento', che stabilisce che ogni insieme A (per esempio l'insieme dei numeri reali) può essere totalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – FUNZIONE RICORSIVA PRIMITIVA – INSIEME DEI NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica matematica (9)
Mostra Tutti

Zorn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zorn Zorn Max August (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1906 - Bloomington, Indiana, 1993) matematico statunitense di origine tedesca. Ha studiato all’università di Amburgo, dove, nel 1930, [...] e topologia, ed è oggi ricordato per il cosiddetto lemma di Zorn, una proposizione equivalente all’assioma della scelta e al teorema del buon ordinamento, con la quale è possibile dimostrare tra l’altro che ogni spazio vettoriale ammette una base. ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorn (1)
Mostra Tutti

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] , possiede almeno un elemento massimale). Nel 1915 F. Hartogs dimostrò l’equivalenza dell’assioma di s., del teorema del buon ordinamento e del teorema di confrontabilità (se un insieme A non è equipotente a un sottoinsieme di un insieme B, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

Zermelo Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zermelo Ernst Zermelo 〈zèrmëlo〉 Ernst [STF] (Berlino 1871 - Friburgo 1953) Prof. di matematica nell'univ. di Zurigo (1910). ◆ [ALG] Postulato di Z. o assioma della scelta: già formulato in precedenza [...] di Z. inteso come possibilità di infinite scelte arbitrarie. ◆ [ALG] Teorema di Z. o del buon ordinamento: ogni insieme può essere ben ordinato. La dimostrazione data da Z. di questo teorema nel 1904 si fonda sull'assioma della scelta; nel 1915 F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA – FRIBURGO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo Ernst (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi Gabriele Lolli La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] Burali-Forti nella dimostrazione e altre connesse con la definibilità. Nel 1908 Zermelo proporrà un'altra dimostrazione del teorema del buon ordinamento e risponderà alle obiezioni che gli erano state mosse nel frattempo. L'antinomia di Burali-Forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LEVI, Beppo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Beppo Salvatore Coen Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] della partizione. Dal momento che l'enunciazione dell'assioma della scelta insieme con il teorema del buon ordinamento di E. Zermelo seguono di circa un biennio l'osservazione del L., vi fu chi vide nel L. un anticipatore dell'assioma della scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Beppo (3)
Mostra Tutti

scelta, assioma della

Enciclopedia della Matematica (2013)

scelta, assioma della scelta, assioma della o assioma di Zermelo, assioma della teoria degli insiemi, enunciato da E. Zermelo nel 1904, che asserisce quanto segue: data un’arbitraria famiglia non vuota [...] sono consistenti con il sistema di assiomi ZF, cioè non portano a contraddizioni. Il lemma di → Kuratowski, il teorema del → buon ordinamento e il lemma di → Zorn sono tutti equivalenti all’assioma della scelta: aggiungendo agli assiomi di ZF ognuno ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → BUON ORDINAMENTO – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA DI ASSIOMI – LEMMA DI → ZORN
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali