Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] il quale il rotore del vettore v del campo è identicamente nullo. In un c. irrotazionale, per il teoremadiStokes, si annulla la circuitazione di v relativa a una qualsiasi linea chiusa all’interno. Un c. irrotazionale deriva sempre da un potenziale ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] di S. della luminescenza (v. sopra). ◆ [MCS] Regime di S.: v. moto browniano: IV 116 d. ◆ [OTT] Spostamento di S. (ingl. Stokes tale teorema si generalizza a varietà differenziabili: v. varietà riemanniane: VI 510 d. ◆ [GFS] Teoremidi S. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] d'onda). Il passo critico nell'analisi di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teoremadi Green, che gli permise di esprimere la perturbazione in un punto attraverso il calcolo di integrali su una superficie che racchiudeva il punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] mezzi continui condotte successivamente da Cauchy e Stokes portarono alla formulazione del concetto di vortice e allo studio dei flussi vorticosi. Alcuni teoremi eleganti e importanti sulle linee e sui tubi di vortice furono pubblicati nel 1858 da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] 'analogia tra argomenti diversi della fisica, con lo scopo di applicare teoremi, che fossero facilmente dimostrabili in un'area, ad altri teoria di Fresnel e quella diStokes sugli effetti ottici del movimento attraverso l'etere: la teoria diStokes, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] quantità di moto e dell'energia cinetica nel gas. Ritrovò così l'equazione di Navier-Stokes per il moto di gas ovviamente uguale e quindi: ϱdσ=ϱ′dσ′. Dato che, per il teoremadi Liouville (che Boltzmann riscoprì in questa circostanza) dσ=dσ′, e dato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] una teoria intermedia tra quelle di Fresnel e diStokes, in cui compariva il coefficiente di Fresnel e nella quale tutta la . Il teoremadi Lorentz mette in relazione due configurazioni di campo elettromagnetico, una in un sistema di riferimento a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] volume occupato dal sistema. Di conseguenza viene meno la possibilità di applicare il teoremadi Ehrenfest ‒ che garantisce, equazione di Navier-Stokes con un parametro di viscosità! Egli ne dedusse che doveva esistere un miscuglio di una componente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] l'assorbimento di radiazione avvenissero sempre mediante tali quanti, riuscì a interpretare sia la legge diStokes, secondo pubblicata nel 1916, prevedeva in accordo con il teorema del calore di Nernst la degenerazione alle basse temperature (sebbene ...
Leggi Tutto
Clebsch Rudolf Friedrich Adolf
Clebsch 〈klèpc〉 Rudolf Friedrich Adolf [STF] (Königsberg 1833 - Gottinga 1872) Prof. di analisi matematica nel politecnico di Karlsruhe (1858) e poi nelle univ. di Giessen [...] Serie, o formula, di C.-Gordan: formula che permette di decomporre una rappresentazione riducibile di un gruppo di Lie nella somma diretta di rappresentazioni irriducibili: v. gruppi di Lie: III 116 f. ◆ [ANM] Teoremadi C.-Stokes, o di Helmholtz: v ...
Leggi Tutto