• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Matematica [194]
Fisica [81]
Storia della matematica [80]
Algebra [37]
Biografie [39]
Fisica matematica [40]
Temi generali [35]
Analisi matematica [29]
Storia della fisica [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [25]

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] di Ramsey nel caso infinito Fu questo il primo dei teoremi dimostrati da Ramsey, utilizzando l’assioma della → scelta, da cui si deduce anche quello nel caso finito. Se A è un insieme numerabile, k e n due interi positivi e si considerano tutte ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

Poisson Simeon-Denis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poisson Simeon-Denis Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] dei piccoli numeri in quanto si applica bene a eventi con valore medio piccolo: v.dati, statistica dei le proprietà degli integrali primi del moto e la P.: v. moto, costanti del: IV 123 e. ◆ [MCC] Teorema di P.: v. moto, costanti del: IV 124 b. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SOLUZIONI COLLOIDALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson Simeon-Denis (2)
Mostra Tutti

Rolle

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rolle Rolle Michel (Ambert, Alvernia, 1652 - Parigi 1719) matematico francese. Impiegato in diversi studi legali, nel 1675 si trasferì a Parigi. Approfondì l’algebra da autodidatta, raggiungendo un livello [...] numeri tali che la differenza di due qualunque di essi fosse un quadrato perfetto e la somma di due qualunque dei primi tutte le funzioni (non solo a quelle polinomiali) e denominata teorema di → Rolle. Nel 1700 presentò all’Accademia una memoria ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TEOREMA DI → ROLLE – ALVERNIA – ALGEBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolle (3)
Mostra Tutti

aritmetizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetizzazione aritmetizzazione procedimento di associazione biunivoca di un numero naturale a ogni simbolo fondamentale, formula ben formata o successione di formule di una teoria formale. In tal [...] della unicità della fattorizzazione di un numero (→ aritmetica, teorema fondamentale dell’), secondo cui la scomposizione di un numero naturale in fattori primi è univoca, a meno dell’ordine dei fattori: ciò consente di assegnare a ogni simbolo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – FATTORIZZAZIONE – GÖDELIZZAZIONE – ARITMETICA – XX SECOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali