Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] seguaci, i quali evidenziarono il ruolo deinumeri e la ricerca delle proporzioni negli oggetti primi decenni del Novecento adottavano in modo esplicito tale presupposto, per cui, per esempio, il grado di perfezione nella formulazione di un teorema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] alcuna forza gravitazionale netta. Generalizzando tale teorema si otteneva che, nel caso più di 1/50. Questa stima, forse la prima nel suo genere, conseguiva dall'ipotesi che l' La parsimonia di Coulomb nell'uso deinumeri e il consenso che i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] europeo in cui il calcolo delle probabilità si affermò prima e più compiutamente fu però, a parte la Russia Poisson tuttavia considerava non questi due teoremi, bensì la propria formulazione della legge dei grandi numeri, criticata già da vari autori ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] È questo il primo esempio di notazione deinumeri mediante parole, basata su associazioni naturali e culturali fra cose e numeri come 'Luna' e di casi particolari di proporzione (v. oltre).
Il teorema di Pitagora è così espresso da Āryabhaṭa: "Il ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] Se si considera l'insieme deinumeri naturali come una progressione - come quella di Gelernter che dimostra teoremi di geometria, non è altro che nastro, ed L viene usata due volte: una prima volta per costruire l'automa secondario e una seconda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] troppo 'ordinato' del processo di generazione deinumeri stessi. Boltzmann riconobbe che l'ipotesi picchi, noteremo che il suo valore decrescerà in accordo con il teorema H; ma, prima o poi, la curva dovrà risalire e raggiungere un picco successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a dimostrare questo principio, trasformandolo così in un teorema fondamentale, prima con riferimento alle travi reticolari e in seguito , questa fase della trenizzazione fu, al di là deinumeri, un’occasione mancata, ma l’impatto sull’organizzazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Libro V), aritmetica e teoria deinumeri (Libri VII-IX), teoria di autori, fra i quali si trovano matematici di prima grandezza, come Ṯābit ibn Qurra, Abū Ǧa῾far basta dimostrare (utilizzando ripetutamente il teorema di Pitagora diretto e inverso) ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] in due categorie: i produttori e i consumatori. Il ruolo deiprimi è di formulare un piano di produzione, mentre i secondi e pone al centro l'uso deiteoremi di punto fisso. Numerose generalizzazioni di questo teorema furono ottenute in seguito (fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] nell'analisi di Helmholtz riguardava l'uso che egli faceva del teorema di Green, che gli permise di esprimere la perturbazione in prima utilizzazione pratica deinumeri complessi (sebbene non del tutto rigorosa).
Egli ragionò nel modo seguente. Prima ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...