UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] il Sole occupa una posizione centrale; ma questa non è più di ogni stella del Sistema. Ma la potenza dei nostri telescopî ha un limite e solo una schiacciamento. Da teoremi generali di meccanica statistica (e precisamente dal teoremadel viriale di ...
Leggi Tutto
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione cosmica senza energia oscura. Bibliografia. Webgrafia
La legittima aspirazione degli uomini di conoscere le ... ...
Leggi Tutto
In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale. La branca della scienza ... ...
Leggi Tutto
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri di gruppi e ammassi di galassie; gli ammassi formano superammassi. Le stelle, con i loro eventuali sistemi planetari, ... ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a strumenti sempre più sofisticati, abbiamo un quadro preciso su chi siano i protagonisti dell’Universo. Sappiamo ... ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le immagini ottenute dalla sonda WMAP (Wilkinson microwave anisotropy probe) lanciata nel giugno 2001, ... ...
Leggi Tutto
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività generale, enunciata nel secondo decennio del 20° secolo, ha offerto la possibilità di trattare l'U. nella ... ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto Terra, Sole, Luna, pianeti vicini, comete e stelle ''fisse'', una regione di spazio assai esigua, si è passati ... ...
Leggi Tutto
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura della materia dell'universo; c) la radiazione di fondo a microonde; d) altri componenti dell'universo; ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la cosmologia, intesa come la disciplina che studia la struttura e la storia dell'U. considerato nel suo insieme: ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per l'apporto di nuovi dati forniti dal grande telescopio da 5 metri del Monte Palomar (California, S. U. A.) ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, 735; App. I, p. 1096)
Giuseppe Armellini
Nuove ricerche sopra la Metagalassia. - Le osservazioni moderne hanno dimostrato che le stelle non sono sparse uniformemente nello spazio, ma riunite in colossali ammassi, o famiglie stellari, alle quali si dà oggi il nome di nebulose extragalattiche ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 735)
Livio GRATTON
La voce universo, al momento della sua compilazione (luglio 1936) conteneva un'esposizione praticamente completa delle idee allora più diffuse sull'argomento. I lavori successivamente pubblicati dai varî scienziati, mentre hanno portato a precisare qualche particolare, ... ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza concetti per opera del Nernst, quando questi mostrò (1906) col suo teoremadel calore (che della lunghezza d'onda e poi calcolare n al limite per λ = ∞. Ora sono state proposte ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] si ricade sulla (27): nel caso più generale di una qualsiasi forza centrale −ϕ (ρ) u (cfr. n. 7) emanante dal punto 'abituale denominazione di trazione limite di rotolamento per τv. lungo η, applicando il teoremadel moto del baricentro e la legge di ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] ed S′, è proiettiva. Ora un noto teorema di geometria proiettiva assicura che, quando fra due ivi 1,4 e 0,7. Se ci si limita a una calotta di 30°, la massima deformazione angolare (un punto del meridiano centrale e due punti del contorno, simmetrici ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] x e ϑ0.
17. Moti centrali. - Si dice centrale ogni moto di un punto P che il moto di alcuni dei punti del sistema limiti la libertà di movimento degli altri. dividendo per dt (dopo avere applicato il teoremadel differenziale totale) si ottiene
Di qui, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] lunghezza e larghezza (Euclide), o dellimite di un corpo (Erone), geodetiche è dominato dal teoremadel Clairaut: lungo ogni geodetica centrale (piede della retta perpendicolare ad essa e alla generatrice infinitamente vicina) e ω il piano centrale ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] obiettiva (e quindi dal quadro) si ha la prospettiva conica o centrale.
Ma, se la figura da rappresentare è di piccole dimensioni rispetto - 15. I limiti imposti a questo articolo non consentono che un breve cenno. In virtù delteoremadel Pohlke (v. ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Allora, se f è differenziabile, l'uso delteoremadel valor medio consente di ottenere per K la per le quali la proprietà di convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è verificata. A tal onde radio provenienti dalle regioni centrali della Via Lattea, fu l ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] il principio di elasticità o teoremadel minimo lavoro, nel 1858 lo tenersi al disotto dellimite di elasticità, quando N viene applicata in P.
Sia ora tracciato il nocciolo centrale d'inerzia della sezione (indicato con la figura chiusa interna alla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] e dell'''1'' logici. Il teoremadel campionamento determina la minima cadenza ( nel quale possiamo allocare il microcircuito pone un limite superiore al numero di funzioni che siamo in da quella del componente che in esso ricopre un ruolo centrale. Si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...