VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] centrali principali. Se la terna velivolo non è principale centrale, nelle [6] compaiono altri termini contenenti il momento centrifugo E, poiché per la simmetria del punto Sml detto punto limite di manovra a comando .
Un teorema fondamentale dovuto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] regolarità e di leggi che è centrale nel metodo scientifico.
La moderna abbastanza tempo a disposizione per raggiungere uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Kolmogorov con l'enunciato delteorema di persistenza delle orbite ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] teorema di conservazione, che gli ioni le cui velocità formano, con l'asse della configurazione, angoli superiori a un certo angolo limite, muovendosi dal centro del Tandem, caratterizzato da uno specchio centrale, con una lunga zona a campo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] atomiche.
Un noto teorema mostra che il comportamento caso dei donatori, con la correzione aggiuntiva di cella centrale; le energie di legame sono in genere molto piccole con una differenza di temperatura al limitedel rumore, sono state ottenute con ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] ulteriore degenerazione, dovuta allo spin dell'elettrone.
Teoremi generali permettono di affermare che gli autovalori En w) corrispondente alla bolla centraledel secondo diagramma della fig. 7. Poiché δm e' divergente, nel limite K → ∞, non ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] su 105 o 106 della frequenza centrale. Ciò corrisponde a una fluttuazione di per la potenza all'ingresso del ricevitore, il risultato seguente (teorema di Nyquist):
PR=kTΔν. zero all'aumentare di questa. Ciò limita la potenza P0, all'ingresso della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] complessità, in seguito all'introduzione di teoremi nuovi e più generali, ma estese delle comete e sull'attrazione centraledel Sole. In una memoria di al limite, la forza centripeta va come il rapporto fra la distanza QR e il quadrato del tempo ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] , enunciò la forma generale delteorema della circolazione, sintesi dell' si comporta praticamente come un gas perfetto fino ai limiti della saturazione, con una costante caratteristica Rv=461 rinvia a terra alla stazione centrale, fungendo perciò da ‛ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] per il fatto che la molla non è nelle parti centrali dell’arco ma è data da un fascio di corde quale gli artificieri si servivano del noto teorema di geometria delle due medie ambiti separati oltre un certo limite, e quindi in modo avulso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] corrente:
che concorda con l'equazione [1] di London nel limite macroscopico, in cui i gradienti di Ψ possono essere trascurati se del sistema in modo paragonabile, per esempio, all'uso delteorema di assunse un ruolo centrale nelle scoperte che ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...