La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] negli USA.
1995
L'ultimo teorema di Fermat. Il matematico inglese Africa centrale il virus Ebola. Tale virus, che deriva il suo nome da un affluente del fiume due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] nel passato hanno preteso di vedere un'anticipazione delteorema fondamentale del calcolo integrale.
Infine, è da registrare un non coglie un punto centrale, rilevante soprattutto per comprendere la ragione profonda dei limiti dei vari metodi delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] . Conclude, permutando i rapporti nell'uguaglianza centrale:
[1] 2a1/2b1=2a2/2b2
e dai lemmi 3 e 4 del primo capitolo.
Al fine di dimostrare questo teorema, al-Ṣāġānī considera un cono importanti in quanto 'casi limite' per stabilire il carattere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] anche questo è un segno della centralità della geometria nella matematica greca; ’ortotoma o parabola essendo un caso limite tra l’ossitoma o ellisse e 13. Queste ultime sono una generalizzazione delteorema di Pitagora, ma sono anche interessanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , essi dimenticavano il ruolo centrale delle grandezze nella definizione di limite, ma sembra che nel 1859 Briot e Bouquet lo accettassero acriticamente, forse perché conduceva a una teoria molto nitida secondo la quale, come corollario delteorema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] re, Luigi Filippo d'Orléans e, con una decisione al limitedel ridicolo, in settembre Cauchy seguì volontariamente Carlo X in esilio. passo in avanti fu il teorema di Noether (1873), un elemento centraledel lavoro da lui svolto con Brill ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , si incontrano in mn punti. Delteorema di Bézout furono date molte dimostrazioni curvatura gaussiana in un punto P come il limite
dove S è una piccola regione intorno al un'ampia diffusione. L'idea centraledel Programma è che esistano diverse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] theorema aureum]. Essa è divenuta il teoremacentrale della nuova teoria dei numeri per le ) a (x/logx) tende a un limite, questo limite non può che essere 1, deducendo da queste stime una dimostrazione del postulato di Bertrand: per ogni n> ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] commutatore moltiplicativo U1U2U-11U-12 è allora centrale e nel caso irriducibile il suo τ(T) è indipendente dalla scelta del punto limite τ e si denota con
Il soddisfa le ipotesi [72] e [73]. Il teorema dell'indice locale è il seguente (Connes e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] abbia creato una sorta di nucleo centrale più coerente di quanto non sia 'derivati' ‒ ossia insiemi dei punti-limite (o dei punti di accumulazione, come pratica matematica del giovane Hilbert, quando nel 1890 dimostra il fondamentale teorema della ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...