L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] esempio concreto del metodo di Newton, vediamo come egli utilizza la seconda legge del moto per dimostrare un importante teorema: la cui ds è un elemento infinitesimo della traiettoria tra due puntifissati dello spazio (di nuovo, essendo la massa m ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] è la distanza di dm da un puntofisso esterno; l'integrazione va eseguita sulla massa totale del corpo.
Per estendere l'uso di questo esempio, egli formulò quello che oggi chiameremmo un teorema della divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] idea contenuta nel suo famoso teorema H, che ebbe un ruolo curva isotermica in corrispondenza delpunto di condensazione. Mentre i vi sono N atomi, si ha evidentemente Σ σi=N. Per valori fissi di σ1, σ2, ..., σ, la permutazione degli N atomi porta a ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] cosiddetto teorema di fiuttuazione-dissipazione (v. termodinamica irreversibile e sinergetica): nel caso del modello di Ising, dove la magnetizzazione può puntare in La prima e l'ultima corrispondono al puntofisso ad alta e bassa temperatura, mentre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] della forma divY, per una funzione Y opportuna, e pertanto, per il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. un intorno di un puntofisso omoclino è stata data da Smale, con un modello detto del 'ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] forma divY, per una funzione Y opportuna, e, pertanto, per il teorema di Gauss il suo integrale sull'intero spazio è un numero intero. Risulta un intorno di un puntofisso omoclino è stata data da Smale, con un modello detto del 'ferro di cavallo' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] , per es., il teoremadel baricentro o il teorema della conservazione del momento cinetico). Nella storiografia dipendono si parla di vincoli 'reonomi'. Se un punto si muove su un filo circolare fisso il sistema è scleronomo, se il filo ruota attorno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] del primo ordine:
Le [20] sarebbero state chiamate 'equazioni canoniche' dal matematico di Königsberg Carl Gustav Jacob Jacobi, contemporaneo di Hamilton.
Ottenute le [20] Hamilton osservò che, se i punti estremi sono fissi
Il teorema di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] del comportamento caotico.
Peraltro, non tutte le orbite di F4 si comportano in questo modo. Per esempio, tanto 0 che 3/4 sono puntifissi ciclo di periodo k. Si noti la potenza di questo teorema, che non dipende da alcuna ipotesi, se non dalla ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] interseca la bisettrice del primo quadrante in un puntofisso stabile e uno instabile, per r = rc è tangente alla bisettrice del primo quadrante, costante; vale inoltre il teorema di Liouville, cioè la conservazione del volume nello spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...