Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] delle loro capacità. Questa gerarchia delle macchine per l'informazione s'inizia, diciamo, dal singolo filo che trasmette un impulso gioca a scacchi, come quella di Gelernter che dimostra teoremi di geometria, non è altro che una serie di programmi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] chiamata 'l'obiezione di reversibilità al teorema H', da non confondersi con il 'paradosso della reversibilità' discusso da lord Kelvin, da di fatto prima dell'inizio del secolo) a dare l'impulso decisivo all'affermazione della casualità a livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] stadi embrionali e non adulti dei progenitori), diede comunque impulso a un programma di ricerca che coinvolse un'intera Fisher in The genetical theory definì il teorema fondamentale della selezione naturale. Argomentando in maniera puramente ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] della scienza fisico-matematica newtoniana, le enormi speranze suscitate dalle sue conquiste in ogni campo del sapere, l'impulso Neumann apre la via, con l'uso delle tecniche di analisi convessa e dei teoremi di punto fisso, agli sviluppi che ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] col nome di moltiplicatore di un bilancio in pareggio o teorema di Haavelmo.
La tesi, in termini estremamente semplificati, delle imposte; ma la loro validità è limitata dalle stesse premesse da cui partono. Si prescinde dal fatto che il primo impulso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] rigore, dalla struttura meccanica dell'etere si potevano trarre teoremi e formule, non soltanto nel caso della doppia rifrazione.
Non è lecito In effetti, Poisson esaminò il caso di un impulso isolato a simmetria sferica e specificò che esso doveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] anni Venti, anche se un impulso al progredire della teoria dell'elasticità e dell'idrodinamica di un liquido viscoso del vortice e del flusso. Nel 1869 Thomson generalizzò i teoremi di Helmholtz a qualunque fluido barotropico.
Se i vortici esistono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] la seconda legge del moto per dimostrare un importante teorema: la legge delle aree di Kepler. Nella fig. 5, S rappresenta , quando il corpo si trova nel punto B, una forza impulsiva fornisca al corpo una velocità tale da causare uno spostamento da B ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che li colpisse il decreto legge sulle liberalizzazioni, varato su impulso del ministro Bersani). A tale alto salario, le imprese, . Per capirlo e per comprendere i due teoremi fondamentali dell’economia del benessere, è necessario premettere una ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] una tendenza al limite nel senso dell'analisi infinitesimale. Matematicamente si può solo dimostrare ('teorema di Bernoulli') che la probabilità sulle cause di morte e sulle malattie: l'impulso veniva ancora una volta dalle assicurazioni, all'inizio ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...