L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] H di G di ordine p. Le dimostrazioni successive del teorema di Sylow, che sono state numerose, culminano in quella alcuna formula algebrica per calcolarle.
La teoria dell'eliminazione ha ricevuto un impulso decisivo nel 1840 a opera del matematico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] e sfruttava largamente il contemporaneo rinnovamento dell'algebra per l'impulsodelle idee di Niels Henrik Abel ( 'identità
[10] ap+bp=(a+b)(a+ζb)…(a+ζp-1b).
Se il teorema di Fermat fosse falso, nella [10] il prodotto dei numeri ciclotomici a+ζib ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è piuttosto quello della distribuzione del prodotto netto nella società e tra i suoi ceti.
Questa teoria ha avuto grande impulso con i . Si avrà quindi il cosiddetto 'esaurimento del prodotto', secondo il teorema di Eulero:
Y = (∂Y/∂L)L + (∂Y/∂T)T ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] tuttavia solo una vaga idea nella mente dello studente. Il teorema di Shannon, la cui dimostrazione occupa meno peli in termini di sequenze di impulsidelle cellule sensoriali afferenti. La teoria dell'informazione è stata utilizzata da alcuni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] stendere la relazione. Ciò gli offrì l'opportunità di dare impulso al suo approccio generale e di compiere un primo passo esempio, egli formulò quello che oggi chiameremmo un teoremadella divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ridurre ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] invocando un teorema fondamentale della teoria della probabilità, vale a dire il teorema del limite bit rate fino a 134,4 Mbit/s, come evidenziato nella tab. 2. L’impulso sagomatore è un coseno rialzato con fattore di roll-off pari a 0,25.
Le ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] cui effetto principale è di produrre un interscambio di energia e di impulso tra le stelle. La scala temporale per queste collisioni è la applicando il teorema del viriale alla dispersione misurata della velocità radiale 〈v2>1/2 delle stelle che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] tempi, con i raggi condotti verso il centro della forza. Nei teoremi e nei problemi successivi egli usa la tecnica del si evince che Newton intende la forza impressa sia come forza impulsiva (simul et semel) sia come forza continua (gradatim et ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] molto avanti dando notevole impulso allo sviluppo delle geometrie finite (l'analogo delle classiche geometria proiettiva e geometria di un problema di combinatoria (è un teorema leggermente più forte del teorema di Ramsey: si richiede che l'insieme ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] fenomeno d'onda non lineare è simile alla propagazione di un impulso nervoso (v. FitzHugh, 1961), durante la quale l'ampiezza Ljapunov nella forma compatibile con il teorema H di Boltzmann; 3) Φ è un componente della dissipazione totale ed è nullo in ...
Leggi Tutto
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...