geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] retti e avessero quindi una conoscenza empirica del teoremadi Pitagora. Tuttavia, conoscenze geometriche pratiche erano diffuse principale della geometria dell’Ottocento. Furono due allievi di Monge e L. Carnot, C.J. Brianchon e J.-V. Poncelet ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] . denota con l'appellativo di calculus simbolicus, viene ulteriormente applicata alla deduzione di altri teoremidi quella che il C. di movimento che dà luogo all'idea di "figure geometricamente correlate", come era già stato detto da L.-N.-M. Carnot ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in una involuzione iperbolica, avente per costante il prodotto Rr dei raggi di curvatura principali della superficie nel punto C. Analogo teorema sussiste per la superficie dei centri di galleggiamento e per quella dei centri delle zone. In esse però ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] enunciato del teorema sul centro di gravità di un sistema pesante in equilibrio. Coi lavori di Galileo,
Il concetto di lavoro (fatica) di cui appare già traccia in Leonardo e in altri meccanici, apparisce nella sua forma moderna in L. Carnot (1784), ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] (1436-1476), il quale enunciò anche il teorema sulla somma degli angoli esterni. Ma di questo vi è già cenno in Aristotele; in S. Stevin (1608). Il nome di quadrilatero completo risale a L.-N.-M. Carnot (1803); e la netta distinzione fra quadrangolo ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] fra il calore e il lavoro (L. Mayer, Carnot). Quest'ultimo principio dice che una quantità di calore Q non è altro che una particolare forma di energia ed è perciò equivalente a una quantità di lavoro L. Il rapporto L/Q dipende soltanto dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] dedusse il teorema dell'invarianza del moto del baricentro, la conservazione della quantità di moto e della quantità di moto angolare, 1847). Nuovi tentativi di dimostrazione vennero intrapresi da André-Marie Ampère, Lazare Carnot, Antoine-Augustin ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] , 893-908).
Le ricerche di geometria dedicate alle proprietà dei poliedri gli consentirono di estendere a questi il teorema che J.P. de Gua problema della geometria di posizione del Carnot, in Memorie dell’I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] posti già a partire dal famoso lavoro di Sadi Carnot del 1824, Réflexions sur la puissance teorema delle forze vive. Riprendendo le idee di Thomsen, con il quale inizierà una dura polemica su questioni di priorità, Berthelot enunciò in forma di ...
Leggi Tutto