WEIERSTRASS, Carl
Salvatore Pincherle
Matematico, fra i più eminenti della seconda metà del sec. XIX. Nato a Osterfeld, presso Münster in Vestfalia, il 31 ottobre 1815, si iscrisse nel 1834 nella facoltà [...] analitiche, in cui, a differenza diCauchy e di Riemann, bandisce ogni considerazione di natura geometrica. Per lui, la teorema; capitolo che estende a una notevole classe di trascendenti classiche proprietà dell'algebra delle funzioni razionali e di ...
Leggi Tutto
KOVALEVSKIJ (Kovalevskaja), Sof′ja (Sonja) Vasil′evna
Giovanni Lampariello
Analista russa, nata a Mosca il 15 marzo 1850, morta a Stoccolma il 10 febbraio 1891. Fu allieva del Weierstrass e professoressa [...] sulle equazioni alle derivate parziali, in cui ha esteso a una classe assai generale di sistemi il teoremadi esistenza e unicità, scoperto dal Cauchy per i sistemi di equazioni del 1° ordine; notevoli contributi alla idinamica riguardano l'anello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] invano al giudizio dell'Académie. Il teoremadi Abel, un monumentum aere perennius nell'opinione dei matematici della seconda metà del XIX sec., passa inosservato nelle mani di Legendre e Cauchy. "Ciascuno lavora per conto suo senza occuparsi ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] anche nel fatto che queste strategie sono l’interpretazione algoritmica diteoremidi analisi. Per es., la dimostrazione diCauchy che una funzione f il cui gradiente (il vettore delle derivate parziali di f) è diverso da zero in un punto x=(x1, x2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] le nuove concezioni sull'integrazione introdotte da Augustin-Louis Cauchy (1789-1857) con la sua elegante teoria dei numeri ideali di Kummer, motivata dalla possibilità di estendere a campi numerici più ampi il teoremadi fattorizzazione unica in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] oggi generalmente accettata, sia i risultati fondamentali come il teoremadi estensione che porta il suo nome. Questo lavoro di equazioni di tipo ellittico, che rientrava tra le questioni sollevate nel XIX problema di Hilbert, il problema diCauchy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] , contiene anche risultati nuovi come il ‘teoremadi Brunacci-Abel’ sulle serie. Brunacci compose anche di funzioni, senza una determinazione dell’insieme di convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di limite e di continuità. Cauchy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] ∥x−y∥, con λ reale e 0〈λ〈1, G si chiama operatore di contrazione. Si dimostra allora (teoremadi contrazione) che se X è completo (ogni successione diCauchydi elementi di X converge a un elemento di X) esiste uno e un solo punto α tale che α=G(α) e ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Introduzione è senz'altro quella del Cours d'analyse diCauchy, ma del complesso e rigoroso impianto teorico del prende l'avvio da alcuni lavori di K.G.J. Jacobi, in particolare da un teorema relativo alla trasformazione delle funzioni ellittiche ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] sviluppata fino a metà Ottocento da autori come J.-L. Lagrange, A.-M. Legendre, A.-L. Cauchy. Varia però il giudizio sull'ampiezza di significato del teorema e delle procedure con cui il F. vi pervenne.
In genere la storiografia straniera vi ha visto ...
Leggi Tutto