BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] pradicali. Il Kronecker, partendo dai prrisultati da lui conseguiti, trovò legenerali di risoluzione per legrado di Laplace. A fondamento del suo metodo il B. pose un teorema, analogo al teoremadi Green, ed ormiai noto col nome di "teoremadi ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] ; lo sviluppo per polari delle forme algebriche con più serie di variabili; una nuova dimostrazione del teoremadi Hilbert sulla possibilità di esprimere infinite date funzioni razionali intere in n variabili come combinazioni lineari a coefficienti ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] di Cauchy, alla moderna analisi quale andava sviluppandosi in Germania ad opera diKronecker e di K.Th. Weierstrass.
Il G. non mancò di l'avvio da alcuni lavori di K.G.J. Jacobi, in particolare da un teorema relativo alla trasformazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] C. Hermite e L. Kronecker.
Nel 1771 fu attuata un'importante riforma dell'Università di Ferrara. Il suo presidente G di D. Bernoulli, usando le successioni ricorrenti. L'Esame di una dimostrazione che dà l'Eulero di un teorema analitico e di ...
Leggi Tutto