Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] lo sviluppo dei metodi infinitesimali; Blaise Pascal, John Wallis, René de Sluse, coordinate p, q e generalizza la formula ds2 = dx2 + dy2 che corrisponde al teoremadi Pitagora nel piano. Per esempio, per il toro descritto in precedenza, la (4) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] equazione. Una semplice applicazione del teoremadi Pitagora dimostra che questa costruzione Pascal, Christiaan Huygens e Philippe de La Hire, i cui Nouveaux éléments (1679) possono essere considerati il primo manuale sulla costruzione di equazioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] e compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremidi addizione per gli integrali ellittici tentativi, di scarso successo, di Wilhelm Schickhardt (1592-1635), macchine calcolatrici furono costruite da Blaise Pascal (1623- ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] al-Dīn ibn Ma῾rūf tra molti altri. Quindi, sin dalla fine del X sec. il triangolo aritmetico o diPascal, come pure il teorema del binomio facevano parte delle conoscenze dei matematici arabi. Non è poi raro trovare regole riguardanti le permutazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] lui. Fermat, in una lettera a Pascal, nel 1654, formulò una serie di congetture sulle somme di due quadrati, per mezzo delle quali, secondo lui, poteva dimostrare il teorema. A partire dal 1730 alcune di queste congetture furono dimostrate da Euler ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] dei matematici per questi problemi risale almeno ai lavori di Blaise Pascal (1623-1662) e Pierre de Fermat (1601-1665 lungo la sua frontiera. Le versioni classiche, note come teoremidi Stokes e Gauss, largamente usate in aree quali l'idrodinamica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] i risultati pascaliani come un ampliamento e una parziale evoluzione di quelli desarguesiani. Illustreremo l'Essay, così come lo leggiamo nell'edizione di René Taton del 1951 (pp. 190-194), e alcuni teoremidiPascal, con l'avviso che l'autore non ne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] combinazioni di m oggetti di classe k, o di classe k−1, ecc. Il manoscritto, rinvenuto fra le carte diPascal dopo di sistemazione e la dimostrazione di alcuni teoremi fondamentali, come il teoremadi Bernoulli (se p è la probabilità costante di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] pp. 134-37). Segue il cosiddetto «primo teoremadi Legendre» sul difetto angolare dei triangoli iperbolici ( sviluppo, Bologna 1906.
A. Pascal, Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, «Giornale di matematiche di Battaglini», 1914, 52, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] di riconoscere la validità del suo teorema.
Il teorema sull’insolubilità delle equazioni algebriche di grado maggiore di 4 per tanto tempo fu noto semplicemente come teoremadi 1892, (trad. it. E. Pascal, «Annali di matematica pura e applicata», 1894, ...
Leggi Tutto
pascaliano
agg. – Relativo allo scienziato e filosofo fr. Blaise Pascal (1623-1662), alla sua opera, alle sue teorie filosofiche e scientifiche: geometria p., la geometria di uno spazio nel quale valga il teorema di Pascal (o di Pappo-Pascal,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...