L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] questo risultato si generalizza con quello che è ora conosciuto come teoremadi Bézout, il quale afferma ‒ ed è una caratteristica della diAbel), aveva sistematicamente interpretato un'equazione polinomiale in due variabili come equazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] 10] ap+bp=(a+b)(a+ζb)…(a+ζp-1b).
Se il teoremadi Fermat fosse falso, nella [10] il prodotto dei numeri ciclotomici a di un campo di ricerca autonomo, la teoria della moltiplicazione complessa. Kronecker si era interessato molto ai lavori diAbel e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] L'intento era di sostituire al teorema 'con eccezioni' di Cauchy un enunciato sicuro, ma di portata più limitata. Tuttavia, come era accaduto nel caso della dimostrazione di Cauchy, anche quella diAbel sarebbe stata oggetto di analoghe critiche dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] solo nel 1826 che Niels Henrik Abel (1802-1829) riuscì a dimostrarla, nel caso di esponenti anche irrazionali.
Dopo Leibniz, riga e compasso furono il punto di partenza della scoperta di Euler dei teoremidi addizione per gli integrali ellittici e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] . In tal senso il suo lavoro, sebbene non pubblicato, sorpassa per importanza quello diAbel.
Nel 1836, Kummer riprese, in un certo senso, il tema della seconda parte del lavoro di Gauss e diede un resoconto sistematico delle soluzioni della e.i.g. e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] per tutti i ν. Nel primo caso, Cantor parlava di insieme P di primo tipo e di specie ν; nel secondo, P era di secondo tipo. La generalizzazione di Cantor del teoremadi unicità di Riemann per le serie trigonometriche giunse fino ad ammettere insiemi ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] - in cui spicca il teorema sulle funzioni implicite, noto oggi come "teoremadi Dini" -, la teoria dei formula che ne generalizza un'altra diAbel, e che è considerata fondamentale nel campo delle equazioni integrali, di cui il D. può dirsi un ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] se ne dimostra l’impossibilità (come nel caso delle soluzioni per radicali delle equazioni algebriche di grado superiore al quarto; → Abel-Ruffini, teoremadi). Nel primo caso si può dire che il problema è risolto in senso positivo, nel secondo ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] N.H. Abel: dalla metà degli anni Venti del xix secolo sappiamo che in generale un’equazione di grado superiore al è data dalla lunghezza del segmento P1P2 ovvero, grazie al teoremadi Pitagora, da
Si ragiona in modo analogo nello spazio; insomma ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] numero di punti doppi di una curva di grado m e mostrò alcune inesattezze contenute nella nota diAbel Transon ‘derivati’, fu oggetto di una nota pubblicata nel 1854, con il semplice titolo Teoremadi geometria (Annali di scienze matematiche e fisiche ...
Leggi Tutto