Weierstrass, teoremadi (per una funzione continua)
Weierstrass, teoremadi (per una funzione continua) stabilisce che una funzione continua in un insieme compatto E di Rn (in particolare in un intervallo [...] e minimo assoluti. Questo teorema è di primaria importanza nell’analisi e si dimostra costruendo una successione massimizzante {xn}, tale che ƒ(xn) tenda all’estremo superiore di ƒ in E. La compattezzadi E permette quindi di estrarre da {xn} una ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma di una serie di funzioni continue e un criterio dicompattezza nello spazio delle funzioni continue (→ Ascoli-Arzelà, teoremadi). ...
Leggi Tutto
Tichonov, teoremadi
Tichonov, teoremadi in topologia, stabilisce che il prodotto cartesiano di una qualsiasi collezione di spazi topologici compatti è compatto (relativamente alla → topologia prodotto; [...] → compattezza). ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dato il nome di globalizzazione. Esso definisce, sinteticamente, un teorema: quello dell'impossibilità di avere, a un orari potrebbe anche intaccare quella compattezza temporale che consentiva ai sindacati di operare a nome di tutto il mondo del l. ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] una sola soluzione. Diversi paradossi testimoniano la difficoltà di formalizzare questo tipo di d. collettive. Il teorema dell'impossibilità di Arrow stabilisce la non esistenza di una funzione di utilità del gruppo (ossia una funzione che aggreghi ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] ben diversa compattezza, una tradizione ben radicata nel tempo e nello spazio: non aveva dunque alcuna necessità di mutuare una , 1989). La magistratura venne accusata di elaborare 'teoremi', ossia di basarsi su ragionamenti tutti deduttivi per ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] posto di un sistema materiale irradiante utilizza un teorema, detto di equivalenza, in base al quale il campo al di fuori di una di sistema di scansione a pennello elettronico catodico, compattezza, piccolissime dimensioni, basso consumo e rumore di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] teorema mostra che il comportamento delle particelle in presenza di un potenziale aggiuntivo generico V (r) vicino a un estremo di banda laser a semiconduttori rispetto ai laser a gas sono la compattezza e il basso costo, e ciò ne ha reso possibili ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] visibilità intrinseca sta la "compattezza luminosa" (lucida spissa), che non è visibile di per sé, ma nondimeno è si riflettono indietro verso il centro di curvatura. I raggi di questo tipo, conclude il teorema, non soltanto si riuniscono in numero ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] una maggiore compattezza materiale, cioè la capacità di conservare nelle sue vicissitudini fisiche (escluse trasformazioni di fase) di avvicinamento a uno s. stazionario: v. semigruppi dinamici quantistici: V 166 d. ◆ [FML] Principio, o teorema, ...
Leggi Tutto