. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] per l'esito del famoso teoremadi K. Gödel, che nel 1931 mostrò l'intrinseca impossibilità di stabilire, entro un sistema messa a punto delle nozioni tecniche di validità, dimostrabilità, indipendenza, completezza, coerenza e simili.
Da quanto ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... ...
Leggi Tutto
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio più ristretto si distingue quindi dall’uso corrente del termine epistemologia, derivato dalla cultura anglosassone, per il quale questa ... ...
Leggi Tutto
Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine deriva dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), coniato (1854) dal filosofo scozzese J. F. Ferrier per designare quella parte della gnoseologia che studia i ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i primi anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, nelle due grandi correnti del razionalismo critico ... ...
Leggi Tutto
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti sociali: dalla teoria economica alla sociologia, all'antropologia, alla scienza politica e alla psicologia sociale fino alla storia ... ...
Leggi Tutto
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento e la sua filosofia. 4. Epistemologia e storiografia. 5. Orientamenti nuovi. □ Bibliografia.
1. Dalla gnoseologia ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] cardinali indagando con completezza le leggi cardinali in presenza e assenza dell'assioma di scelta, rilevando inverso del teoremadi Nielsen-Schreier.
Dopo il lavoro diGödel, restava aperto il problema dell'indipendenza dell'assioma di scelta e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] necessarie e sufficienti affinché una formula di T sia un teoremadi T. Una prima soluzione di questo problema è espressa dal teoremadicompletezza semantica diGödel: ‘una formula di una teoria elementare T è un teorema se e solo se è valida ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] necessarie e sufficienti aflìnché una formula di T sia un teoremadi T′. Una prima soluzione di questo problema è espressa dal teoremadicompletezza semantica diGödel: "una formula di una teoria elementare T è un teorema se e solo se è valida ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] che è alla base della dimostrazione del primo teoremadi → Gödel. Egli, per dimostrare che esistono, nell’aritmetica sono dimostrabili con i metodi dell’aritmetica stessa (→ completezza logica).
Non esiste una classificazione univoca dei paradossi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] dei teoremi gödeliani dicompletezza e compattezza della logica elementare e della sistemazione formale a opera di Arend di seguito a quella di Kurt Gödel, Tarski così efficacemente presenta la tematica generale caratteristica della scuola di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto l’analisi formale delle strutture matematiche, e che si può identificare con la logica matematica. Con significato più ristretto la m., o teoria della dimostrazione (Beweistheorie), [...] cioè che ogni teorema dimostrabile nella teoria matematica , se esso è sufficientemente potente. Così Gödel dimostrò: a) che un tale sistema studio di sistemi formali matematici e delle relative questioni di non contraddittorietà e completezza, si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] a problemi dicompletezza.
Valerij Ivanovič Glivenko (1897-1940) presentò nel 1928 una formalizzazione (incompleta) della logica proposizionale intuizionista derivando informalmente ¬¬(¬P⋁P), ¬¬¬P→¬P, (¬P⋁P→¬Q)→¬Q; egli utilizzò questi teoremi per ...
Leggi Tutto
completezza logica
completezza logica il termine completezza viene utilizzato in logica con due diversi significati; si parla infatti dicompletezza semantica o dicompletezza sintattica di un sistema [...] , è espressa dal teoremadicompletezza che può essere formulato nel modo seguente: nel linguaggio dei predicati del primo ordine i teoremi sono esattamente le formule ben formate logicamente valide. Questo teorema è stato dimostrato da Gödel che ne ...
Leggi Tutto
GodelGödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] della completezza semantica del calcolo dei predicati, vale a dire della coincidenza della nozione di legge della la non contraddittorietà (o coerenza) del sistema (secondo teoremadiGödel); in pratica, stabilì che la coerenza del sistema ...
Leggi Tutto