• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Matematica [12]
Storia della matematica [7]
Fisica [6]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Biografie [4]
Analisi matematica [3]
Meccanica [2]
Meccanica dei fluidi [2]
Meccanica quantistica [2]

SACCHERI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHERI, Giovanni Girolamo Clara Silvia Roero – Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] ottusi, sviluppando di fatto le principali conseguenze di quelle ipotesi, che sono oggi teoremi di geometria non de l’Hôpital, Traité analytique des séctions coniques et de leur usage…, Paris 1707. E. Beltrami, Un precursore italiano di Legendre e di ... Leggi Tutto
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – CLELIA GRILLO BORROMEO – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHERI, Giovanni Girolamo (5)
Mostra Tutti

forma indeterminata

Enciclopedia della Matematica (2017)

forma indeterminata forma indeterminata espressione ottenuta come risultato di una operazione tra due funzioni o della loro composizione, il cui limite non può essere stabilito a priori dalla conoscenza [...] più semplici si può ricorrere alla regola o teorema di → L’Hôpital, usando eventualmente la trasformazione 1/0 = ∞. in assenza di termini che si cancellano, semplicemente sinx = x, si otterrà g(x) ~ − x/3. Con la regola di de L’Hôpital si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI INFINITESIMO – REGOLA DI DE L’HÔPITAL – SVILUPPO BINOMIALE – PRODOTTI NOTEVOLI – F. L

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] noti (teorema di Rouché- di determinante, insieme con la legge di formazione, compare per la prima volta in una lettera di Leibniz a L'Hôpital (1693); vi si trova già l dei determinanti cubici o a più dimensioni De Gasparis (1861), Gegenbauer (1885), ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] può essere in alcuni casi rimosso da un teorema di esistenza, di C. Weierstrass, che è uno dei contributi − ∞. È il caso della cuspide (v. curve), già notato da G.-F.-A. De L'Hôpital (1695); lo presenta la curva y = x2 3 per x = 0 (fig. 5). ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano, v. II, pp. 283-286. ‒ Fagnano, Giulio Carlo, marchese de' Toschi, Teorema da cui Boutonné, 1626). de L'Hôpital: L'Hôpital, Guillaume-François-Antoine de, Analyse des infiniment petits pour l'intelligence des lignes ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] " e sull'Analyse di L'Hôpital. Ramazzini, per esempio, si impegnò a far pubblicare nel 1696 sul "Giornale de' Letterati di Modena" l'enunciato del problema della brachistocrona, che Leibniz gli aveva inviato insieme a un teorema sul moto dei gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] un'impresa di tutta una comunità di studiosi: Newton, i Bernoulli, de l'Hôpital, Varignon, e via via una serie di autori disseminati è sempre più difficile fermarsi: la scoperta del teorema fondamentale del calcolo è stata anticipata e rivendicata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] ), nella quale compaiono due crittogrammi: il primo cela il teorema fondamentale del calcolo, il secondo il metodo inverso delle tangenti di Basilea ed entra in contatto con il marchese Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital, che avrà un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Rolle

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rolle Rolle Michel (Ambert, Alvernia, 1652 - Parigi 1719) matematico francese. Impiegato in diversi studi legali, nel 1675 si trasferì a Parigi. Approfondì l’algebra da autodidatta, raggiungendo un livello [...] e denominata teorema di → Rolle. Nel 1700 presentò all’Accademia una memoria in cui criticava il calcolo degli infinitesimi esposto nel trattato di G. de L’Hôpital, ritenendolo nient’altro che un insieme di errori ingegnosi; a sostegno di questa sua ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIOFANTEE – TEOREMA DI → ROLLE – ALVERNIA – ALGEBRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rolle (3)
Mostra Tutti

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] J. Prestet, G.-K-A. L'Hôpital, L. Carré) e i manuali sui quali teorema di Fagnano si riconosce comunemente una premessa alla teoria degli integrali ellittici, impostata da L conoscenza del matematico G. C. de' Toschi di Fagnano (con lettere a C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali